Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] i. in un'economia di mercato.
Il problema dell'incertezza delle decisioni connesse alla produzione di beni, destinati non giàal soddisfacimento dei bisogni dei produttori stessi ma di bisogni che si manifestano in modo impersonale sul mercato, viene ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Brno 1950; E. Kramár, S. Lukačovič: Edificio per uffici postali, Bratislava 1947-49), ma emerge già anche la critica al tecnicismo unilaterale del funzionalismo nella teoria della bioplasticità di K. Hoznik (Tvorba životního slohu, "Creazione di uno ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] e all'esterno dall'altro (fig. 3D).
L'arricciamento può derivare da differenti proprietà di rilassamento dei due componenti giàal momento della filatura oppure da un loro diverso rigonfiamento a contatto dell'umidità ambientale, ma per lo più si ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] ha preso il nome del suo capoluogo Katowice (che, già Stalinograd, ha ripreso l'antico nome) e quello di 1957 lo złoty ę stato svalutato negli scambî con i paesi non appartenenti al blocco sovietico, per cui, da tale data, il cambio è stabilito in ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] esclusi, tra l'altro, tutti i documenti sonori. Contestuale alla prima analisi del sistema documentario, e definita giàal momento della raccolta e della memorizzazione dei dati, è l'evidenziazione dei singoli elementi che definiscono il documento ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] maggiore disponibilità di cash flow alle proprie esigenze di gestione e non giàal rimborso del mutuo; 2) la minore ampiezza e onerosità delle garanzie richieste al mutuatario a copertura del suo debito nei confronti dell'istituto mutuante, giacché ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] della cultura il particolare accento della tradizione anglosassone nella sua versione americana e dando così algià rilevato predominio linguistico dell'inglese una sostanziale giustificazione di ordine propriamente culturale.
La crisi europea ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] per il centro di Milano, un numero imprecisato a Roma in via Merulana e via delle Terme di Diocleziano oltre algià ricordato gruppo di edifici che danno sulla porzione sinistra di piazza Esedra (Arch. stor. d. Banca d'Italia, Consorzio sovvenzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] a pieno titolo. Egli tiene strette relazioni di amicizia e una fitta corrispondenza con numerosi personaggi di tale cerchia. Algià ricordato Vergerio, con il quale scrive persino una metrica (cfr. R. Sabbadini, La metrica e prosodia latina di ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] e. internazionale; a seconda che ci sia o no possibilità di scambi con paesi al di là dei confini, si parla anche di e. aperta e di e. dagli investimenti deriva, e non soltanto nei paesi già industrializzati, per cui l’esigenza primaria è quella ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...