Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] pensando di affidargli la direzione di un giornale letterario; ma al punto di dover prestare, come gli altri ufficiali, giuramento di non sé stesso, ma la figura del poeta, già nelle Ultime lettere: un irriducibile campione dell'individualismo che ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] e contemporanei, in molti dei quali è rimasta la sua nota di possesso.
Dall'elenco delle opere del D., premesso algià ricordato ms. Palat. V. Capponi 77, risultano non a noi pervenuti altri suoi scritti minori.
Oltre alle opere direttamente stampate ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] , che lo portò in ogni parte del mondo, e la pubblicazione di molti volumi di resoconti di viaggio: oltre algià ricordato Peregrinazioni indiane, pubblicò nel '77 a Milano La Russia contemporanea; La Hongrie politique et sociale (Florence 1885); La ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] sono fuori di lei". Questo della osservazione dei fatti memorabili è un topos della novellistica cinquecentesca (ad esempio, oltre algià citato Bandello, anche nei toscani Fortini e Grazzini) e nel D. appare come la prospettiva capace di unificare e ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] 'audace opzione in favore di un "novum carmen". Tra i contemporanei che manifestarono stima per la sua poesia, oltre algià menzionato Giraldi, andranno annoverati Bartolomeo Ricci (che nel De imitatione lo esaltava come unico a osare l'imitazione di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] Pitoëff) è una delle cose migliori del F. che l'aveva completata già nel 1929. Vi si tratta di un paese soggetto ad un tiranno, del Ferrero.
Fra le cose migliori ricordiamo, oltre algià citato Espoirs, Désespoirs (Paris 1937), raccolta varia ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge [...] e responsabilità civica. La militanza di G. si è espressa anche in una vivace attività saggistica: oltre algià citato Deutscher Lastenausgleich si ricorda Vier Jahrzehnte (1992). Tra le altre pubblicazioni: Novemberland (1993), raccolta di tredici ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; [...] trasferì gli aspetti più superficiali nel nuovo mondo, del quale cantò leggende e miti in lunghi racconti in versi (oltre algià citato Evangeline; The song of Hiawatha, 1855; The courtship of Miles Standish, 1858). Appartenente come O. W. Holmes e J ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Moguer, Huelva, 1881 - San Juan, Puerto Rico, 1958). Autore dalla limpida semplicità espressiva vicina al simbolismo, nelle sue poesie associa a una raffinata ricerca lessicale una crescente [...] una crescente ansia metafisica porta il poeta a una posizione sempre più contemplativa e schiva di rapporti umani. Fino algià citato Animal de fondo la sua opera si fa sempre più intellettualistica ed evanescente. Lo stesso J., preoccupato sovente ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Berkhampstead, Hertfordshire, 1904 - Vevey 1991). Valendosi efficacemente della tecnica del moderno romanzo del brivido e dell'avventura (H. James, J. Conrad) e di quella cinematografica, svolse [...] ), The last word and other stories (1990). Molti suoi romanzi sono stati adattati o addirittura scritti per il cinema: oltre algià menzionato The third man vanno citati The fallen idol, 1948 e The comedians, 1967. Ha scritto anche per il teatro: The ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...