Poeta irlandese (Belfast 1907 - Londra 1963). Formatosi sui classici, inizialmente influenzato da W.H. Auden, usò un liguaggio ironico e talvolta colloquiale per esprimere contenuti di critica sociale [...] all'università di Bimingham (1930-36) e in seguito di greco al Bedford College for Women (1936-40); dal 1941 fu scrittore e formali e stilistici. Tra le sue opere poetiche, oltre algià citato Autumn journal , si ricordano: The last ditch (1940); ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ).
È difficile stabilire la data di inizio dell’Ellenismo, perché la crisi che determinò questo fenomeno ebbe le sue radici giàal principio del 4° sec. a.C. Dalla metà di questo secolo, inoltre, si osserva una precisa autonomia della nuova cultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] senza terra si registra nelle regioni centro-meridionali e orientali del paese, dove peraltro i suoli sono spesso giàal limite della produttività e non sosterrebbero un’agricoltura intensiva come quella di cui i contadini poveri avrebbero necessità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] alle manifestazioni di piazza contro il presidente, giàal centro di due gravissimi scandali, si aveva , V. Lesyč), poi in gran parte emigrati in America Settentrionale. Qui emersero al loro fianco nuovi autori (M. Irchan; M. Mandryka; I. Kiriak) e ...
Leggi Tutto
Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] modello degli epici classici, soprattutto di Omero e di Virgilio. Già F. Petrarca aveva voluto dare nella sua Africa una nuova i suoi epigoni, nel corso del 17° sec., sebbene giàal principio del secolo il sorgere e l’affermarsi del poema eroicomico ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] a una fioritura di romanzi storici, scritti da prospettive diverse e interessati a ogni epoca del passato; basti ricordare, oltre algià citato La tierra fértil, titoli di autori appartenenti a più generazioni: El hereje (1998) di M. Delibes (n. 1920 ...
Leggi Tutto
O'BRIEN, Kate
Giuseppe Serpillo
Narratrice irlandese, nata a Limerick il 3 dicembre 1897, morta a Boughton (Kent) il 13 agosto 1974. Laureatasi presso l'University College di Dublino, si trasferì dapprima [...] ). I due romanzi costituiscono la saga di una famiglia irlandese attraverso tre generazioni fra Ottocento e Novecento.
Algià citato Mary Lavelle, proibito in Irlanda per immoralità − e il provvedimento censorio influì negativamente sulla qualità del ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] che apparve nel 1960 il primo importante libro di A. Pierro (1916-1995), 'A terra d'u ricorde. Il poeta aveva giàal suo attivo una discreta produzione in italiano; ora il medesimo nucleo tematico delle raccolte in lingua - la nostalgia del paese, il ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] senza guida (1983), film dedicato a Venezia, prodotto da RAI 3. In quest'ultima opera converge tuttavia anche un altro tema, giàal centro dei saggi raccolti in Under the sign of Saturn (1980; trad. it., 1982), quello della malinconia. Partecipe del ...
Leggi Tutto
WAIBLINGER, Wilhelm
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Heilbronn il 21 novembre 1804, morto a Roma il 17 gennaio 1830. Precoce e sfrenato, era giàal ginnasio di Stoccarda autore di liriche, d'una [...] col suo filellenismo, la sua teatralità e la tendenza a cercar rifugio in mondi diversi e lontani. Viaggi estivi l'avevano già portato in Italia, a Milano e a Venezia; nel 1826, quando l'espulsione dal seminario l'ebbe affrancato dagli ultimi legami ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...