FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] con Francesco Barbaro e il Filelfo, un frutto particolare è costituito dalle numerose opere dedicategli: oltre algià citato Bononigena, gli intitolarono vari scritti Antonio Baratella, Giorgio Merula, Iacopo Ragazzoni, Porcellio Pandioni, Giovanni ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] e anticuriale, aveva manifestato soddisfazione per la scelta, scrivendo a sir Dudley Carieton: "È stato fatto successore algià Barbarigo il signor Antonio Donato ... È compitissimo personaggio...". È di diverso avviso - Micanzio - un anno dopo: "L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] quella del principe. Sarpi aveva ben compreso che, lasciando al solo potere spirituale la possibilità di legare le coscienze, si autentiche del Concilio, a lui pervenute tra l’altro grazie algià ricordato Camillo Olivo da lui conosciuto a Mantova.
L’ ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] come nulla conosciamo delle vicende della sua vita sino algià ricordato anno 1411. Certo è che egli nel 1411 più tosto a sospetto".
A Siena, dove dunque si era recato al confino e dove con ogni probabilità lo aveva seguito la famiglia, colpita ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] Mss. Bonnet, VII/88, IX/15, IX/16, XIII/41, XIV/160, XVII/103; una del 16 maggio 1773 algià citato Favre nella collez. degli Autografi; undici a George-Louis Lesage, dal 1779 al 1795, in Mss. suppl. 513, ff. 149-170; tre a Salomon Reverdil, dal 1774 ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] oggetto di traduzioni in ebraico e in latino nel sec. XII; in questo campo si distinsero, oltre algià nominato Nāṣir al-Dīn, Sharaf al-Dīn al-Ṭūsī e ῾Umar Khayyām, questi ultimi due sapienti di scuola avicenniana e autori di importanti scoperte in ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] di persuadere il papa a conferire il cardinalato algià patriarca d'Aquileia Giovanni Grimani, che era -VIII, Roma 1923-24, ad Indices; A. De Benvenuti, Storia di Zara dal 1409 al 1797, Milano 1944, pp. 105, 108, 374; P. Paschini, Come fu cardinale M ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] morì a Ferrara il 22 febbr. 1578 e, per sua volontà, fu sepolto nella chiesa di S. Paolo a Massa Lombarda.
Oltre algià citato ritratto di Dosso Dossi, l'E. è effigiato con barba e corazza in una medaglia (datata 1554) di Pastorino di Giovan Michele ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] fece testamento e morì poco tempo dopo. Sua moglie gli sopravvisse soltanto di un anno. Dal matrimonio erano nati, oltre algià ricordato Luigi, altri due figli, Filippo, morto in giovanissima età, e Margherita.
Fonti e Bibl.: Chron. Parmense ab anno ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] spinse anche l’unico biografo contemporaneo a Piccinino, il poeta-soldato Lorenzo Spirito, ad aggiungere un capitolo introduttivo algià concluso poema epico-storico in terza rima, L’Altro Marte, stampato a Vicenza nel 1489. Jacopo Piccinino, che ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...