FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] L. Montanari, nonché saggi sul mondo contadino.
L'interesse del F. per la scienza agraria e l'economia agricola risaliva algià ricordato opuscolo del 1816 su L'insetto roditore del grano... ed era stato confermato dall'articolo, del 1825, Sui grandi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] di età adulta), appare attivo agli inizi del successivo ed è già radicato a nord dell’Appennino, nell’Emilia occidentale: contro di
Il 18 ottobre 1124 Pelavicino era presente a Lucca algià menzionato lodo (‘pace di Lucca’), nel quale venne composta ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] di questa prodigalità, se non quella negativa che il Mistorgio non aveva eredi diretti; certo è che questa eredità non solo contribuì algià rilevante patrimonio del B., ma gli portò anche un titolo nobiliare ereditario, quello di milite di S. Pietro ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] diritti dotali. Non ne conosciamo la data di morte.
Dalle nozze della D. con Alfonso Sanseverino erano nate, oltre algià ricordato Giovanni Bernardino e a Giovanni Antonio, rimasto celibe, tre figlie femmine, che contrassero, invece, buoni matrimoni ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] arrivo a Napoli dell'Astorga (1672) aveva aperto algià potente ministro nuove occasioni per un'influenza "che . 221-222; T. Fornari, Delle teorie econ. nelle provincie napolitane dal sec. XIII al 1734, Milano 1882, pp. 318-323; D. Zangari, Di C. C. e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] gran ciambellano. Non si sa dove il genealogista provenzale abbia ricavato tali informazioni, né se esse si riferiscano effettivamente al G., algià ricordato Lanfranco o a un Francesco, vivente più o meno negli stessi anni; del resto, il fatto che ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] i promotori della Camera del lavoro aderente all'Unione sindacale italiana.
Il G. morì a Portoferraio l'8 genn. 1911.
Oltre algià ricordato volume delle Opere complete, si veda ancora: Scritti scelti, a cura di G. Rose, Cesena 1968.
Fonti e Bibl.: V ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] aventi per capoluogo Villafranca e vari beni in val di Trebbia e val Staffora, oltre ovviamente algià discusso patrimonio sardo. Nel 1277 Tommaso Malaspina vendette al Comune di Genova, anche a nome del M. e di Opizzino, numerosi possedimenti in val ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] a fondo perduto da parte di ciascuna delle ospiti) alcuni bei nomi, per quanto decaduti, del Libro d'oro, "con preferenza algià sedile di Capuana, ch'era quello a cui era affiliato" (Testamento, p. 10), non aprì mai i battenti, per la contestazione ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] trovava l'8 giugno 1314, essendo intervenuto algià ricordato rogito notarile.
Nel gennaio 1317 fu Branca, II, Firenze 1952, pp. 142-147; D.M. Manni, Illustrazione al Boccaccio, Firenze 1742, pp. 408-411; Delizie degli eruditi toscani, XI (1778 ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...