• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Storia [43]
Biografie [35]
Geografia [12]
Arti visive [14]
Diritto [12]
Archeologia [11]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [5]
Letteratura [4]
Sport [4]

MASURI, Laghi

Enciclopedia Italiana (1934)

MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12) Adriano ALBERTI Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding [...] a nord il I corpo d'armata con l'8ª divisione di cavalleria fece rapidi progressi verso nord-est: sul resto della fronte Kowno (Kaunas)-Suwałki-Augustów. All'ala sud il III corpo d'armata siberiano nella zona di Lyck riuscì a trattenere il gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ESERCITO TEDESCO – OTTO VON BELOW – KÖNIGSBERG – INSTERBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASURI, Laghi (1)
Mostra Tutti

MAGNESIA al Sipilo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90) Biagio PACE Ettore ROSSI Gaetano DE SANCTIS È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] in tutto un esercito poco inferiore al doppio dell'esercito avversario. I Romani appoggiarono l'ala sinistra al fiume, collocandovi solo poche torme di cavalleria. Subito dopo posero in linea il grosso dell'esercito, le legioni nel loro schieramento ... Leggi Tutto

TANNENBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNENBERG (A. T., 58) Adriano Alberti Villaggio della Prussia Orientale, 26 km. a SSE. di Osterode, con 721 ab. (1931). La battaglia di Tannenberg. - Ebbe luogo fra il 26 e il 30 agosto 1914; fu un [...] di cavalleria, la divisione di riserva di Königsberg, la 2a e la 6a brigata di Landwehr e il presidio di In questa situazione un attacco fortunato contro i due corpi d'armata d'ala doveva portare i Tedeschi alle spalle del centro russo. Giorni 24 e ... Leggi Tutto

GUISA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA (fr. Guise; A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Adriano ALBERTI Città della Francia nordorientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Aisne, circondario di Vervins, con 6185 ab. (1926). È [...] 1914 e fu teatro di una sanguinosa battaglia in seguito alla quale, nonostante il successo dell'ala destra francese, i d'armata sostenuto sulla destra dalla 51ª divisione di riserva e da una divisione di cavalleria. In riserva il I corpo d'armata e ... Leggi Tutto

MAUBEUGE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUBEUGE (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS * Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] e perché poteva servire quale appoggio d'ala unitamente alle fortificazioni di Lilla e Reims del fronte difensivo Zwehl investì interamente la piazza, lasciando due reggimenti di fanteria, due di cavalleria sulle fronti ovest e sud e concentrò i ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – LUIGI XIII – CAVALLERIA – LUIGI XIV – BRUXELLES

YA-LU

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100) Alberto Baldini Camillo Manfroni * Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] Zasulić), composto di 2 divisioni di fanteria e due brigate di cavalleria cosacca (18.000 fanti e 7000 cavalli). L'armata di Kuroki, che iniziarono l'avvolgimento dell'ala destra dell'avversario, che si presentava in linea di fronte; e quando furono ... Leggi Tutto

RADETZKY, Johann Joseph Franz Karl, conte di Radetz

Enciclopedia Italiana (1935)

RADETZKY, Johann Joseph Franz Karl, conte di Radetz Mario Menghini Feldmaresciallo austriaco, nato nel castello di Třebnice, in Boemia, il 5 novembre 1766, morto a Milano il 5 gennaio 1858. Entrato [...] Ferdinando. Aveva deciso di ritirarsi dal servizio attivo, ottenendo, come generale di cavalleria, il comando della a capitolare, e rinforzato dalle truppe di L. v. Welden, sconfisse a Sommacampagna l'ala destra dell'esercito piemontese comandata da ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CARLO ALBERTO – SOMMACAMPAGNA – ARMISTIZIO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADETZKY, Johann Joseph Franz Karl, conte di Radetz (2)
Mostra Tutti

WÖRTH

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖRTH (Woerth) Alberto Baldini Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] aveva sottomano (5 divisioni, una divisione e una brigata di cavalleria) e le sconfissero prima che esse fossero raggiunte dalle altre erano più scoscesi. Ma il progredire degli attacchi d'ala - da Langensulzbach verso Neehwiller e da Oberdorf verso ... Leggi Tutto

SHA-HO

Enciclopedia Italiana (1936)

SHA-HO Alberto Baldini . Corso d'acqua della Manciuria, affluente del Hunho, da cui ebbe nome la battaglia. La battaglia di Sha-Ho. - Combattuta fra l'11 e il 20 ottobre 1904 fra Russi e Giapponesi [...] russa è avanzata per costituire un forte centro, mentre l'ala orientale, alquanto in aria, viene ritirata sulla linea dello Sha del soldato russo e la composizione dell'armata di Manciuria, ricca di cavalleria e povera di artiglieria someggiata. ... Leggi Tutto

SELLASIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLASIA (Σελλασία, Sellasĭa) Piero Treves Località della Laconia, presso il confine arcadico, e testa di ponte sulla grande arteria stradale, che lungo l'Enunte e l'Eurota, metteva in comunicazione [...] di isolare e di bloccare la colonna di Eucleida, senza che Cleomene - impegnato sull'altra ala e a sfruttar la vittoria che un'ardita manovra di cavalleria la battaglia nel 223); G. De Sanctis, in Riv. di filol., n. s., V (1927), pp. 489-91; ... Leggi Tutto
TAGS: ARATO DI SICIONE – ANTIGONO DOSONE – CLEOMENE III – PELOPONNESO – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLASIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali