• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Storia [43]
Biografie [35]
Geografia [12]
Arti visive [14]
Diritto [12]
Archeologia [11]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [5]
Letteratura [4]
Sport [4]

SEQUANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUANI (Sequăni) Léopold Albert Constans Popolo della Gallia celtica, che abitava il territorio posto fra la Saona, il Rodano, il Giura, il Reno e i Vosgi (dipartimenti del Giura, del Doubs, della Alta-Saona [...] dell'esercito romano: vi era una coorte di cavalleria chiamata cohors I Sequanorum et Rauricorum, che dalla fine del sec. II in poi è di stanza alla frontiera germanica: la Notitia Dignitatum ricorda un'ala secunda Valeria Sequanorum. Un certo numero ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE DELL'ESERCITO ROMANO – NOTITIA DIGNITATUM – GALLIA CELTICA – VERCINGETORIGE – PROCONSOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEQUANI (1)
Mostra Tutti

GRANICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANICO (Τράνικος, Granīcus) Giulio Giannelli Antico nome del Sincan-Çayï, fiume dell'Asia Minore che sbocca nel Mar di Marmara e presso il quale fu combattuta dall'esercito di Alessandro Magno la prima [...] valico del fiume contrastato dal nemico. All'ala sinistra pose la cavalleria tessala e altri corpi alleati, al comando di Parmenione; dell'ala destra, composta principalmente della cavalleria della guardia, diede il comando a Filota, ponendosi ... Leggi Tutto

IRETON, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

IRETON, Henry Florence M. G. Higham Nacque ad Attenborough (Inghilterra) nel 1611. Studiò al Trinity College di Oxford (1626-29) e nel Middle Temple; ma non s'iscrisse al foro e visse invece in una [...] a favore del parlamento, e combatté prima sotto il comando di Essex a Edgehill, poi, sotto Manchester, comandando l'ala sinistra di cavalleria a Naseby. Negoziò la resa di Oxford (giugno del 1646) che portò alla fine della prima guerra civile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRETON, Henry (2)
Mostra Tutti

RENNENKAMPF, Pavel Karlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNENKAMPF, Pavel Karlovič Adriano Alberti Generale russo, nato in Estonia il 17 aprile 1854, processato e fucilato dai bolscevichi a Taganrog nel maggio 1918. Ufficiale di cavalleria, frequentò la [...] poco prima della guerra, comandante in capo della circoscrizione militare di Vilna. Nell'agosto 1914 ebbe il comando della 1ª su Lódż (novembre 1914) il R. riuscì a circondare l'ala sinistra tedesca (tre divisioni), ma non avendo i Russi stretto ... Leggi Tutto

SACRIPORTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIPORTO Mario Attilio Levi Nella campagna di guerra civile dell'anno 82 a. C. Silla iniziò le operazioni contro il console C. Mario il giovane con un'azione sulla Via Latina. Occupata Signia (Segni) [...] e in posizione sfavorevole per Silla; ma il vantaggio iniziale di Mario si tramutò ben presto in inferiorità quando la sua ala sinistra (5 coorti di fanteria e 3 torme di cavalleria) lo abbandonò passando al nemico. Mario poté salvarsi in Preneste ... Leggi Tutto

WIŚNIOWIECKI, Jeremi

Enciclopedia Italiana (1937)

WIŚNIOWIECKI, Jeremi Jan Dabrowski Principe, voivoda ruteno, nato nel 1612, morto il 22 agosto 1651, al campo presso Pawołocza. Discendente da una famiglia magnatizia che possedeva enormi beni nell'Ucraina [...] del Dnepr, J. W. fu un energico colonizzatore di queste terre, valoroso soldato e condottiero - altrettanto inesorabile difesa di Zbarażnel 1649; e nel 1651 contribuì molto, sfondando, con una carica di cavalleria, un'ala dell'esercito di Chmielnicki ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] . d.C. consisteva in una guarnigione di 5 ali di cavalleria e 9 cohortes (di cui due milliariae): in tutto 9.000 dei monti di Hodna, di Bibans e di Titteri; quindi vennero costruiti i campi di Aras, Cohors Breucorum, Ala Miliaria, le fortezze di Lucu ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] fatto che l'ala sinistra supera lo spigolo del plinto, e così pure lo scudo della personificazione di Roma, mentre di cavalleria romana in lotta contro barbari. Esso proviene dal mausoleo di Elena ed era stato probabilmente, se il ritratto su di ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] accentuato modellato e da una capigliatura di tipo egiziano (hathorica) o del tipo ad «ala», diffusa poi durante il I millennio Bang, mentre un secondo esercito, nel quale spiccano reparti di cavalleria e costituito da 2.500 soldati in t. dipinta, ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] il portavoce e il consulente legale dell'ala liberale dell'ex patriziato, riesce assai difficile di cavalleria Karl Gorzkowski, il principale interlocutore della delegazione in qualità di comandante del 2° corpo di riserva e futuro governatore di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali