• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3464 risultati
Tutti i risultati [3464]
Biografie [1025]
Storia [629]
Arti visive [600]
Archeologia [242]
Geografia [184]
Religioni [151]
Zoologia [160]
Sport [141]
Architettura e urbanistica [144]
Scienze politiche [131]

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] medio raggio, con fusoliera narrow di geometria analoga al 727, ala di nuovo disegno, motori P & W 2037 e compresa tra 42 e 50 posti, è un velivolo turboelica pressurizzato ad ala alta, in grado di operare a 450 km/h in crociera economica ... Leggi Tutto
TAGS: VELIVOLO ULTRALEGGERO – MATERIALI COMPOSITI – GUERRA DEL VIETNAM – PROTEZIONE CIVILE – GENERAL ELECTRIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

MENTI, Romeo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MENTI, Romeo Gigi Garanzini Italia. Vicenza, 5 settembre 1919-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 17 settembre 1939 (Fiorentina-Genoa, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] , passò fugacemente per il Milan, tornò nuovamente a Firenze e chiuse al Torino, rimanendo vittima della tragedia di Superga. Un'ala d'altri tempi per la capacità di star largo a dribblare, ma modernissima nella scelta di tempo della conversione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGEDIA DI SUPERGA – FIRENZE – TORINO

Relander, Lauri Kristian

Enciclopedia on line

Relander, Lauri Kristian Uomo politico finlandese (Kurkijoki, Finlandia, 1883 - Helsinki 1942), dal 1909 uno dei maggiori esponenti dell'ala destra del partito agrario: fu (1925-31) presidente della Repubblica. Favorì il lappismo [...] e sollecitò il governo a una dura legislazione anticomunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relander, Lauri Kristian (1)
Mostra Tutti

voltolino

Enciclopedia on line

Specie (Porzana porzana) di Uccello Gruiforme Rallide. Di dimensioni medie, colore bruno oliva, macchie nerastre, ala lunga circa 12 cm, nidifica nell’Eurasia settentrionale e migra verso il Sud in autunno. [...] In Italia è comune nelle paludi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORZANA PORZANA – EURASIA – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltolino (1)
Mostra Tutti

amminolevulinico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

amminolevulinico, acido Composto chimico organico, intermedio nella biosintesi dell’eme, noto anche con la sigla ALA (➔). ... Leggi Tutto

codibugnolo

Enciclopedia on line

Piccolo uccello (Aegithalos caudatus; v. fig.) Passeriforme, famiglia Egitalidi. Ha coda assai lunga, l’ala misura 55-60 mm, le tinte del piumaggio sono poco appariscenti. In Italia è comune e stazionario. [...] Nidifica negli alberi; il canto è un semplice cicaleccio; si nutre di insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AEGITHALOS CAUDATUS – PASSERIFORME – UCCELLO – INSETTI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codibugnolo (1)
Mostra Tutti

Vulcan

Enciclopedia on line

Quadrigetto britannico da bombardamento, secondo esponente (l’altro è Victor) della ‘classe V’, caratterizzato dall’ala a freccia decrescente (da cui la denominazione data a questi bombardieri). Nato come [...] bombardiere strategico nel 1955 (il prototipo volò nel 1952), dal 1970 è stato impiegato come bombardiere tattico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BOMBARDIERE STRATEGICO

lucherino

Enciclopedia on line

(o lucarino; lugarino e lugaro) Specie (Carduelis spinus) di Uccello Passeriforme Fringillide. Ha ala lunga 7 cm, parti superiori verdi con strie brune, il resto del corpo variegato di giallo, bruno e [...] nero. Nidifica in Europa e nell’Asia settentrionale. In Italia è specie di doppio passo; nidifica sulle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – FRINGILLIDE – UCCELLO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lucherino (1)
Mostra Tutti

Carrier, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Carrier, Jean-Baptiste Rivoluzionario (Yolet, Cantal, 1756 - Parigi 1794); uomo di legge, deputato alla Convenzione nazionale, appartenne all'ala estrema della Montagna e si rese famoso per i mezzi terroristici usati nelle sue [...] missioni nei dipartimenti, soprattutto a Nantes. Il 9 termidoro collaborò alla caduta di Robespierre, ma ciò no nostante fu ghigliottinato sei mesi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – TERMIDORO – CANTAL – PARIGI – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrier, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Di Vagno, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Conversano 1891 - Mola, Bari, 1921). Aderì giovanissimo al PSI, dove militò nell'ala riformista su posizioni vicine a quella di G. Salvemini. Consigliere provinciale nel 1914, durante [...] la prima guerra mondiale fu confinato in Sardegna per la sua attività anti-interventista. Eletto deputato nel 1921, fu assassinato dai fascisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MOLA, BARI – CONVERSANO – SARDEGNA – FASCISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 347
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
àlula
alula àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali