L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sostenuto da 48 altissime colonne lignee, o la moschea di Ala ad-Din a Konya, del 1156-1220 ca.), le Le türbe più antiche di Damasco sono la Mukaddamiya e quella detta "di Ala ad-Din" del XII secolo, di forma ottagonale priva di finestre; in seguito ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] i cui pavimenti, a livello notevolmente più basso, furono conservati quasi intatti. In questo piano troviamo quattro quartieri ben distinti. Nell'ala S-O era il quartiere per la servitù, modesto, con entrate a S e ad O (cucina, dispense, piccoli vani ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] continuando nei suoi commerci, il B. è ora molto vicino al suocero, in quegli anni occupato alla costruzione della nuova ala della villa dell'Imperiale, e attraverso il Genga viene in contatto con Francesco Maria Della Rovere che sta costruendo la ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] 13°-14° e la fine del 14°, che partiva dalla c.d. porta Grodzka e giungeva fino alla parte centrale dell'ala nordorientale del castello settecentesco. Il confine orientale del borgo era costituito dalla ripida scarpata verso la Vistola, mentre quello ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] modo si riuniva idealmente al suo maestro Demin che nello stesso edificio, nel 1836, aveva dipinto sempre al piano terra (ala sud est) l’affresco con La lotta delle Spartane.
Presente a Milano nei primi anni Quaranta, fu influenzato dalla visione ...
Leggi Tutto
CREMONA
N. Degrassi
La città fu fondata, come colonia di diritto latino, dai Romani nel 268 a. C., sul luogo di un precedente abitato, e fu uno dei centri fortificati che poterono resistere all'assalto [...] complesso di vasi di bronzo trovati in un pozzo romano in via Diaz.
Museo Civico. - Le collezioni archeologiche del Museo Civico Ala Ponzone, oltre ai mosaici di cui si è detto e ad alcuni pezzi particolarmente notevoli, quali il busto ritratto di Q ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] di S. Clemente e la cittadella, fortificazione bizantina del 7°-9° sec. su preesistenze augustee (all’interno, moschea di Ala-Eddin, del 12°-13° sec.), si affiancano a edifici islamici (moschea Emīrler Mesgidī, 847 dell’egira; Arslānkhāneh Giāmi ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] L. perse tutti questi incarichi tra la fine del 1741 e i primi giorni del 1742, perché preso di mira dall'ala conservatrice della classe dirigente veneziana, la quale, mentre gli stampatori veneziani "guardavanlo come il lor genio tutelare e benefico ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] le due scene.A fianco del duomo è situata la chiesa di Nostra Signora, la cui abside semicircolare si inserisce nell'ala occidentale del chiostro. Edificata agli inizi del Duecento quale nuova cappella palatina, su due piani e a pianta quadrata, essa ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] , con l'edificio residenziale annesso e con la cappella, un'ulteriore struttura residenziale nell'ala occidentale, ampliata in epoca tardogotica (ante 1472), e l'ala che chiudeva il lato nord, a formare una grande corte trapezoidale. Gli scavi hanno ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...