STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] approfondito degli edifici canonicali disposti intorno al chiostro. L'ala occidentale di questo complesso è la più antica e 14°: Cristo in croce (1325), Incoronazione della Vergine (1310).L'ala orientale del Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame fu eretta nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] , attorniato da quattro medaglioni con i Padri della Chiesa in rilievo. Le decorazioni più interessanti sono quelle dell'ala settentrionale. La prima stanza ha quattro lunette decorate in rilievo con putti in vario assetto di guerra. La seconda ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] 'aspetto della città.Il castello dei langravi risale all'antico impianto fortificato. Della costruzione, fortemente rimaneggiata, l'ala sud, ossia il palazzo residenziale tardoromanico, costituisce la parte più antica. Essa fu annessa intorno al 1200 ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] a rappresentare il Bambino deposto sulla paglia al centro della scena, fra Maria e Giuseppe in ginocchio che gli fanno ala, si intese sottolineare una scena di adorazione: protagonista non è più Maria sofferente ma il Bambino divino. Maria e Giuseppe ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] . 12°, presenta nel pilastro sudoccidentale la Creazione di Eva e temi veterotestamentari, come nell'ala orientale, mentre nel pilastro centrale dell'ala meridionale compaiono temi neotestamentari; sono frequenti anche scene di caccia, di lotta e di ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] Torso del Belvedere al Vaticano. Una lucerna romana mostra F. giacente nella grotta intento a farsi vento al piede con un'ala d'uccello (come sulle sopracitate gemme), mentre Ulisse e Diomede si apprestano a sottrargli l'arma. Un sarcofago romano a ...
Leggi Tutto
CECROPE (Κέκροψ, Cecrops)
G. Becatti
Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] tiene lo scettro ed ha la coda serpentina. Alla seconda serie si riporta il gruppo di C. con le figlie e il figlio nell'ala sinistra del frontone O del Partenone, dove C. è raffigurato da Fidia con il torso nudo, barbato, seduto sulla coda serpentina ...
Leggi Tutto
Dürer, Albrecht
Bettina Mirabile
Un grande protagonista del Rinascimento nordico
Albrecht Dürer, che trascorse quasi tutta la sua vita a Norimberga, in Germania, è il più grande artista tedesco dell'epoca [...] morte e il diavolo e la Malinconia.
Cultura scientifica e viaggi
Dürer è affascinato dalla varietà della natura, dalla forma dell'ala di un uccello, dalla stranezza di animali come il rinoceronte, e nei suoi dipinti rivela una cura minuziosa nella ...
Leggi Tutto
SOKRATES (Σωκράτης)
W. Fuchs
1°. - Scultore di Tebe. Secondo Pausania (ix, 25, 3), S. lavorò insieme con Aristomedes, a una statua votiva in marmo della Meter Dindymène, destinata al santuario eretto [...] lo stile, il rilievo risale al 470 a. C., e più tardi fu collocato nella nicchia tra il corpo centrale e l'ala meridionale dei Propilei. La datazione elimina senz'altro la possibilità che il filosofo ne sia stato l'autore, poiché a quell'epoca era ...
Leggi Tutto
Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] traverse per formare il palco di servizio.
Nelle costruzioni aeronautiche, il c. motore è il complesso strutturale che serve a connettere il gruppo propulsore alle strutture del velivolo; può essere connesso alla fusoliera, all’ala o allo scafo. ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...