• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Geografia [4]
Storia [2]
Trasporti [2]
Sport [2]
Italia [2]
Europa [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]

Alagna Valsesia

Enciclopedia on line

Alagna Valsesia Comune della prov. di Vercelli (72,7 km2 con 431 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alagna Valsesia (1)
Mostra Tutti

Giovanni d'Enrico

Enciclopedia on line

Giovanni d'Enrico Architetto e scultore (n. Alagna Valsesia 1560 circa - m. Montrigone, Borgosesia, 1644). Nel 1614 diede i disegni per la chiesa di S. Maria Assunta, di tipo vignolesco, sul Sacro Monte di Varallo, dove [...] fece anche, in collaborazione con il fratello Tanzio, gruppi e figure isolate di terracotta per numerose cappelle della Via Crucis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALAGNA VALSESIA – BORGOSESIA – VIA CRUCIS – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni d'Enrico (1)
Mostra Tutti

Gnifétti, Giovanni

Enciclopedia on line

Alpinista (Alagna Valsesia 1801 - Saint-Étienne 1867), sacerdote. Il 9 ag. 1842 salì per primo alla Signal Kuppe del Monte Rosa ("Cima del Segnale", come tuttora è chiamata nella letteratura alpinistica [...] straniera), che prese poi il suo nome (Punta Gnifetti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALAGNA VALSESIA – MONTE ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnifétti, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FUNIVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNIVIA Pietro D'Armini . Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] 1, p. 232). Funivie del Monte Rosa. - Negli anni 1964-65 sono entrate in servizio due f. consecutive che da Alagna Valsesia (Piemonte-Vercelli) a quota 1190 m conducono alla Punta Indren a quota 3238 m nei pressi della Capanna Gnifetti sul massiccio ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – TRENTINO ALTO ADIGE – CORRENTE ELETTRICA – CORTINA D'AMPEZZO – FERROVIE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNIVIA (1)
Mostra Tutti

MACUGNAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACUGNAGA (A. T., 20-21) Piero Landini Comune della provincia di Novara (Piemonte), che comprende la testata della Valle Anzasca, percorsa dal torrente Anza, affluente del Toce. Ha una superficie di [...] del Moro (m. 2862) per entrare nel Vallese; a sud il Colle del Turlo (m. 2736) per scendere ad Alagna (Valsesia). Macugnaga è collegata con rotabile (km. 29,5) alla strada del Sempione; con servizî automobilistici a Domodossola e Vogogna (ferrovia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACUGNAGA (1)
Mostra Tutti

Valsesia

Enciclopedia on line

(o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano [...] ) sorgono attrezzati centri turistici come Riva Valdobbia, Rima, Fobello e, fra tutti il più noto e il più elevato (1191 m), Alagna Valsesia. Il possesso della V. fu conteso per secoli da Novara e Vercelli. Nel 999 Ottone III confermava il dominio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ALAGNA VALSESIA – RIVA VALDOBBIA – FRA DOLCINO – MONTE ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valsesia (1)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] Lys Orientale sino al valico che la chiude a quota 4153 m, da allora chiamato 'Roccia della Scoperta'. Il medico di Alagna Valsesia Felice Giordani nel 1801 salì la Punta che prende oggi il suo nome, mentre nel 1819 l'ingegner Nicolas Vincent (che ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

TANZIO da Varallo

Enciclopedia Italiana (1937)

TANZIO da Varallo (Antonio D'Enrico) Anna Maria Brizio Pittore, nato ad Alagna (Valsesia) da una famiglia d'artisti. È una figura tuttora non ben definita né dal lato stilistico, né dal lato biografico: [...] la data 1574 che si assegna in genere alla sua nascita è del tutto ipotetica; il 16 aprile 1635 era già morto. Le notizie del Cotta, ripetute poi dall'uno all'altro autore, che lo dicono educato a Roma, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZIO da Varallo (1)
Mostra Tutti

IMPIANTI DI RISALITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTI DI RISALITA Pietro D'Armini Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] ) e K. Hölzl costruì nel 1949 la seggiovia Ronchi-Montebello in Lombardia. Nel 1951 fu costruito in Italia, ad Alagna Valsesia, su brevetto di U. Carlevaro, il primo impianto monofune a moto unidirezionale continuo ad agganciamento temporaneo e a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MADONNA DI CAMPIGLIO – CIRCUITO ELETTRICO – CORTINA D'AMPEZZO

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Sole (950), Limone Piemonte (990), Pré-Saint-Didier (1000), Ala di Stura (1075), Riva Valdobbia (1112), Alagna Valsesia (1191), Courmayeur (1264), Usseglio (1271), Formazza (1280), Bardonecchia (1312), Macugnaga (1202), Brusson (1338), Crissolo (1318 ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali