• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [470]
Europa [47]
Biografie [172]
Storia [130]
Letteratura [69]
Arti visive [52]
Geografia [34]
Archeologia [44]
Storia per continenti e paesi [26]
Religioni [26]
Popoli antichi [14]

Vaud

Enciclopedia on line

(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] Abitata dall’età neolitica, popolata poi da Liguri e da Celti, la regione fu conquistata dai Romani nel 58 a.C. Occupata dagli Alamanni, poi dai Burgundi (5° sec.), passò quindi sotto i re merovingi. Eretto in contea da Ludovico I il Pio a favore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – CARLO III IL BUONO – LUDOVICO I IL PIO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaud (2)
Mostra Tutti

Baden-Baden

Enciclopedia on line

Baden-Baden Città (54.855 ab. nel 2006) della Germania, nel Baden-Württemberg, nei pressi della Foresta Nera, situata sull’Oos, affluente del Reno. Rinomato centro di cure termali e frequentata località turistica, [...] internazionali che vi hanno luogo. Dopo l’occupazione romana (Aquae Aureliae o Aurelia Aquensis), fu presa nel 5° sec. dagli Alamanni, poi dai Franchi; nel 1046 compare per la prima volta con il nome di Baden. Eletta in margraviato intorno al 1112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – BADEN-WÜRTTEMBERG – FORESTA NERA – ALAMANNI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden-Baden (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari Volker Bierbrauer I bavari Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] Raetia II a partire dalla metà del V secolo espose la regione alle conquiste territoriali da parte di popoli germanici, come gli Alamanni, che si insediarono a ovest del Lech, e i Germani di altre origini, che occuparono le regioni a est del Lech ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi Volker Bierbrauer I burgundi Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] , i Burgundi sono testimoniati con sicurezza dalle fonti scritte fino alla seconda metà del IV secolo, quali vicini settentrionali dei primi Alamanni, nella regione attraversata dal Reno e dal Meno e sul basso corso del Neckar, ma non è chiaro se i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Württemberg

Dizionario di Storia (2011)

Wurttemberg Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura Svevo. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar, oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg. [...] , dai romani che vi trasferirono coloni dalle Gallie. Verso il 260 la regione fu invasa dagli alamanni, creandovi un loro regno. Dopo che gli alamanni furono disfatti da Clodoveo, la regione fu nel 536 incorporata nel regno franco e affidata a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO I DI FRANCIA – TRATTATO DI PRESBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Württemberg (3)
Mostra Tutti

Langres

Enciclopedia on line

Langres Cittadina della Francia orientale (10.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Haute-Marne, alle sorgenti della Marna, estesa su un dosso calcareo dell’altopiano omonimo. Nodo ferroviario della linea Basilea-Parigi [...] , capitale dei Lingones, dopo la rivolta del 71 d.C. perdette la sua autonomia: nel Basso Impero fu ripetutamente danneggiata da Alamanni (298), Vandali (407) e Unni (451). Eretta in diocesi nel 200 circa, i suoi vescovi ebbero poi il titolo di duchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RINASCIMENTO – ANDEMATUNUM – CARDINALE – ALTOPIANO – ALAMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langres (3)
Mostra Tutti

Argovia

Enciclopedia on line

Argovia (ted. Aargau, fr. Argovie) Cantone (1404 km2 con 574.813 ab. nel 2007) della Svizzera settentrionale, al confine con la Germania, attraversato dal fiume Aar, che riceve diversi affluenti; capoluogo Aarau. [...] i centri principali quello termale di Baden. Stazione preistorica; occupata dai Romani nel 12 a.C., fu invasa nel 454 dagli Alamanni, che, alla fine del secolo, riconobbero la sovranità dei re franchi. Alla fine del 10° sec. fu in parte incorporata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – DUCATO DI SVEVIA – ALAMANNI – SVIZZERA – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argovia (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia Maria Isabella Marchetti La francia La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] e i Visigoti a disputarsi il predominio sui territori della Gallia. Tutte le terre a ovest del Reno erano infatti divise tra gli Alamanni a est, i Franchi Sali e Ripuari a nord, e il regno dei Visigoti, con capitale a Tolosa, a sud. Il territorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Zurigo

Enciclopedia on line

Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] poi nel 401. Il contiguo vicus si accrebbe nel corso del 5° sec. d.C. all’epoca della migrazione degli Alamanni. La città si sviluppò rapidamente grazie sia alla fondazione della prepositura di Gross­münster e dell’abbazia di Fraumünster, nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ALTOPIANO SVIZZERO – AUTORITÀ IMPERIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – UNIONE EVANGELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurigo (3)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst Fulvia Ciliberto Kaiseraugst Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] finché nel 353, ormai sconfitto, si diede la morte. Negli anni successivi al 350 il sito fu più volte attaccato dagli Alamanni e da qui Costanzo II e Giuliano l’Apostata organizzarono la difesa. Dopo la partenza delle truppe romane intorno al 400, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5
Vocabolario
alamanna
alamanna s. f. – Altra forma del nome dell’uva seralamanna o salamanna.
alemanno
alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali