• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [31]
Cinema [29]
Biografie [14]
Musica [6]
Temi generali [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Teatro [4]
Cinematografie nazionali [3]
Storia del cinema [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]

WARNER BROS. PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Warner Bros. Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] Borgia) di Alan Crosland seguì quello di The jazz singer (1927; Il cantante di jazz), ancora di Crosland, noto come Settanta, Klute (1971; Una squillo per l'ispettore Klute) di Alan J. Pakula, Dirty Harry (1971; Ispettore Callaghan: il caso Scorpio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – WILLIAM FRIEDKIN – WILLIAM DIETERLE – STANLEY KUBRICK – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARNER BROS. PICTURES (1)
Mostra Tutti

PITTALUGA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTALUGA, Stefano Stefania Carpiceci PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] 6 ottobre 1927 fu proiettato al Warner’s Theatre di New York The jazz singer (Il cantante di jazz) di Alan Crosland con Al Jonson, pellicola che decretò la nascita internazionale del sonoro. Di questa nuova pagina della storia del cinema, Pittaluga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ALESSANDRO BLASETTI – MACISTE ALL’INFERNO – STEFANO PITTALUGA

RAPHAELSON, Samson

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raphaelson, Samson Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] del film entrato nella storia del cinema come primo film sonoro: The jazz singer (1927; Il cantante di jazz) di Alan Crosland. Famoso per le sue pièces, da cui furono tratti vari film, autore di diversi adattamenti di lavori teatrali e talvolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EKK, Nikolaj Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ekk, Nikolaj Vladimirovič Callisto Cosulich Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] alla novità tecnica, com'era invece accaduto nel 1927 negli Stati Uniti per The jazz singer (Il cantante di jazz) di Alan Crosland, il film che aveva segnato l'avvio del sonoro nel cinema. Ne è prova il plauso, sia della critica sia del pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AXT, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Axt, William Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] si trasforma attraverso semplici ma efficaci variazioni. Con Don Juan (1926; Don Juan ‒ Don Giovanni e Lucrezia Borgia) di Alan Crosland, film che inaugurò l'era del sonoro (sebbene non prevedesse ancora il parlato), gli effetti sonori e le musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – ERICH VON STROHEIM – EDMUND GOULDING – ANTHONY ASQUITH – STANLIO E OLLIO

FLEISCHER, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fleischer, Richard Francesco Di Pace Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] (1975) e The jazz singer (1980; Il cantante di jazz), ambizioso remake dell'omonimo film diretto nel 1927 da Alan Crosland, prima di Conan the destroyer (1984; Conan il distruttore) e Red Sonja (1985; Yado), entrambi con Arnold Schwarzenegger. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – RICHARD ATTENBOROUGH – CINEMA D'ANIMAZIONE – FANTASCIENTIFICO – CHARLTON HESTON

BARRYMORE, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore, John Callisto Cosulich Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] Harry Beaumont, Don Juan (1926; Don Giovanni e Lucrezia Borgia) e The beloved rogue (1927; Il poeta vagabondo), entrambi di Alan Crosland. Il passaggio dal muto al sonoro permise a B. di sfruttare anche nel cinema il fascino della voce, e rappresentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMUND GOULDING – UNITED ARTISTS – ALAN CROSLAND – HOWARD HAWKS – GEORGE CUKOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE, John (1)
Mostra Tutti

BACON, Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bacon, Lloyd (propr. Lloyd Francis) Lorenzo Esposito Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 16 gennaio 1889 e morto a Burbank (California) il 15 novembre 1955. [...] fool (Il cantante pazzo), inserì trenta minuti di sonoro e parlato in un film, proseguendo il lavoro intrapreso da Alan Crosland con The jazz singer (1927; Il cantante di jazz). Nel 1933 con 42nd street (Quarantaduesima strada) e Footlight parade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLIE CHAPLIN – BUSBY BERKELEY – ALAN CROSLAND – LOS ANGELES – WARNER BROS

ASTOR, Mary

Enciclopedia del Cinema (2003)

Astor, Mary Riccardo Martelli Nome d'arte di Lucille Langhanke, attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Illinois) il 3 maggio 1906 e morta a Woodland Hills (California) il 25 settembre [...] di rilievo in Beau Brummel (1924) di Harry Beaumont e Don Juan (1926; Don Giovanni e Lucrezia Borgia) di Alan Crosland. La successiva rottura con Barrymore danneggiò la sua carriera: dovette così limitarsi a banali film avventurosi di ambientazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ELIZABETH TAYLOR – ESTHER WILLIAMS – EDMUND GOULDING – JOHN BARRYMORE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali