• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Religioni [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

levare

Sinonimi e Contrari (2003)

levare [lat. lĕvare "alleviare, alleggerire, alzare", der. di lĕvis "leggero"] (io lèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spingere verso l'alto: l. le braccia; l. il capo] ≈ alzare, innalzare, sollevare, (fam.) [...] prep. contro: l. contro la dittatura] ≈ ribellarsi (a), sollevarsi. 3. (non com.) [uscire dal letto: l. all'alba] ≈ alzarsi, (poet.) risorgere. ‖ svegliarsi. ↔ andare a dormire, coricarsi. ‖ addormentarsi, prendere sonno. 4. [allontanarsi da un luogo ... Leggi Tutto

fanciullezza

Sinonimi e Contrari (2003)

fanciullezza /fantʃu'l:ets:a/ s. f. [der. di fanciullo], lett. - 1. [periodo dell'età evolutiva umana intermedio tra l'infanzia e l'adolescenza] ≈ (lett.) puerizia. ↔ maturità, vecchiaia. > infanzia, [...] f., adolescenza, giovinezza, maturità, anzianità, vecchiaia. 2. (estens.) [le prime manifestazioni di qualche cosa: la f. della poesia] ≈ alba, albori, origini, primordi, (lett.) scaturigini. ↔ autunno, declino, fine, scomparsa, tramonto. ... Leggi Tutto

fare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fare¹ s. m. [uso sost. di fare], solo al sing. - 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo] ≈ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, [...] ▼ Perifr. prep.: non com., sul fare di ≈ a imitazione di, a somiglianza di, sulle orme di. 3. [processo in divenire, solo in alcune locuz.] ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): sul far del giorno ≈ all'alba; sul far della sera ≈ all'imbrunire, al tramonto. ... Leggi Tutto

vagito

Sinonimi e Contrari (2003)

vagito s. m. [dal lat. vagītus -us]. - 1. [voce di pianto emessa da un neonato o lattante] ≈ gemito, lamento, [se prolungato] piagnucolìo. 2. (fig.) [al plur., le prime manifestazioni di un'arte, una civiltà [...] e sim.: i primi v. di una nuova era] ≈ alba, albori, inizio, nascita, primordi. ↔ decadenza, declino, tramonto. ↑ morte, scomparsa. ... Leggi Tutto

vegliare

Sinonimi e Contrari (2003)

vegliare [dal provenz. ant. velhar, dal lat. vigilare, der. di vigil -ilis "vigile"] (io véglio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [stare sveglio, spec. nella notte: v. per l'insonnia fin quasi all'alba] [...] ≈ (fam.) stare in piedi (o sveglio), (lett.) vigilare. ↔ dormire. b. [stare sveglio per prestare assistenza, cura e sim.: v. al capezzale di un infermo] ≈ (fam.) fare la nottata. 2. a. (fig.) [stare svegli ... Leggi Tutto

venere

Sinonimi e Contrari (2003)

venere /'vɛnere/ s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. - 1. (mitol.) a. (con iniziale maiusc.) [nell'antica Roma, dea della natura, della fecondità, dell'amore e della bellezza femminile] ● Espressioni [...] posto tra Mercurio e la Terra] ≈ [in quanto visibile al tramonto] espero, [spec. con iniziale maiusc., in quanto visibile all'alba] lucifero, [in quanto visibile al tramonto] vespero. 3. (region.) [quinto giorno della settimana: né di v. né di marte ... Leggi Tutto

precorritore

Sinonimi e Contrari (2003)

precorritore /prekor:i'tore/ [der. di precorrere]. - ■ agg. [che preannuncia quanto avverrà o si manifesterà successivamente, con la prep. di: l'alba precorritrice del giorno] ≈ annunciatore, (lett.) foriero, [...] (non com.) precursore, premonitore. ■ s. m. (f. -trice) [chi precede altri nel formulare idee destinate ad affermarsi] ≈ e ↔ [→ PRECURSORE s. m. (2)] ... Leggi Tutto

vespro

Sinonimi e Contrari (2003)

vespro /'vɛspro/ (ant. vespero /'vɛspero/) s. m. [lat. vesper -ĕri "sera"], lett. - [ora tarda del giorno] ≈ crepuscolo, (lett.) espero, sera, tramonto. ↔ alba, (lett.) dilucolo, mattino. ... Leggi Tutto

presto

Sinonimi e Contrari (2003)

presto /'prɛsto/ [lat. praesto, avv., nella frase praesto esse "essere pronto, essere a disposizione"]. - ■ agg. 1. (lett.) a. [di cosa, che è stato approntato: fece dire all'abate che, qualora gli piacesse, [...] p. all'appuntamento] ≈ anticipatamente, in anticipo. ↔ in ritardo, tardi. b. [in ora mattutina: si sveglia sempre p.] ≈ all'alba, di buon'ora. ↔ tardi. □ fare presto [agire in maniera veloce: fai p.!] ≈ affrettarsi, (fam.) muoversi, sbrigarsi ... Leggi Tutto

primordio

Sinonimi e Contrari (2003)

primordio /pri'mɔrdjo/ s. m. [dal lat. primordium, comp. di primus "primo" e tema di ordiri "iniziare"]. - [per lo più al plur., primo apparire di un'epoca, di un movimento, di un fenomeno storico e sim.: [...] i p. della civiltà] ≈ alba, albori, (lett.) infanzia, inizio, nascita, origine, primavera, principio, (lett.) prodromi. ↔ autunno, conclusione, decadenza, declino, fine, termine, tramonto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Alba
Famiglia comitale poi ducale spagnola che ha inizio con Fernando Álvarez de Toledo, creato (1439) conte d'Alba de Tormes dal re Giovanni di Castiglia. Suo figlio García nel 1469 ottenne il titolo di duca. Il titolo rimase in questa famiglia...
Alba
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino piemontese e sede della scuola enologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali