• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [3389]
Archeologia [160]
Biografie [1174]
Storia [582]
Arti visive [328]
Letteratura [263]
Religioni [225]
Cinema [171]
Geografia [125]
Diritto [88]
Musica [86]

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] anni) e magari geograficamente molto lontani. Il caso più famoso in questo ambito è quello del terremoto avvenuto a Creta all'alba del 21 luglio 365 d.C., oggetto di una lunga e non ancora sopita querelle. Ricostruito con il metodo "combinatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] Económica, 1962 (ed. orig.: 1590). Barba: Barba, Álvaro Alonso, El arte de los metales, juicios y comentarios de Armando Alba, Potosí, Editorial Potosí, 1967 (ed. orig.: 1640). de la Vega: de la Vega, Garcilaso (El Inca), Comentarios reales de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] B.C., London-New York, Routledge, 1995, 2 v. Liverani 1976: Liverani, Mario, La concezione dell'universo, in: L'alba della civiltà. Società, economia e pensiero nel Vicino Oriente antico, direzione e coordinamento di Sabatino Moscati, Torino, Utet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] . The Creation of New Worlds, Cambridge 1996; A. Carandini, La nascita di Roma. Dèi, lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà, Torino 1997; K. Kristiansen, Europe before History, Cambridge 1998; A. Guidi, Preistoria della complessità sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] l'Iran ancien, Leiden 1959; L. Dupree (ed.), Prehistoric Research in Afghanistan 1959-1966, Philadelphia 1972; M. Tosi, Iran. L'alba della civiltà, Novilara 1972; Ch.L. Redman, The Rise of Civilization, San Francisco 1978; W.M. Sumner, Problems of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente Marcella Frangipane Le prime fasi della neolitizzazione Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] , Chicago 1993; M. Frangipane et al. (edd.), Between the Rivers and over the Mountains. Archaeologica anatolica et mesopotamica Alba Palmieri dedicata, Rome 1993; A.H. Joffe, Settlement and Society in the Early Bronze I and II Southern Levant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] balance y perspectivas, in I Fenici. Ieri Oggi Domani, Roma 1995, pp. 227-43; P. Bartoloni, Le linee commerciali all'alba del primo millennio, ibid., pp. 245-59; M. Botto, I commerci fenici nel Tirreno centrale: conoscenze, problemi e prospettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] della loro piccola mole, ma gli itinerari imperiali ci danno molti nomi di località, come: turres, ad turres, turres albae, ecc., che attestano la presenza di t., specialmente lungo il litorale, contro gli sbarchi dei pirati, al limite di foreste ... Leggi Tutto

LANCIANI, Rodolfo Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIANI, Rodolfo Amedeo Domenico Palombi Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque. Il recente [...] (1873-1894), Rome 1995, ad ind.; G. Prosperi Valenti, I loca Albana nei manoscritti di R. L. nella Biblioteca Vaticana, in Alba Longa. Mito, storia, archeologia. Atti dell'Incontro di studio… 1994, a cura di A. Pasqualini, Roma 1996, pp. 67-99; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIANI, Rodolfo Amedeo (2)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di S. Moscati, della quale si ricorderanno almeno Il mondo dei Fenici, Milano 1968, 19792; l'opera miscellanea L'alba della civiltà. Società, economia, pensiero nel Vicino Oriente antico, 3 voll., da lui curata, Torino 1976; Il mondo punico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
alba¹
alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba²
alba2 alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali