• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Storia [328]
Biografie [358]
Geografia [139]
Geografia umana ed economica [73]
Europa [58]
Diritto [70]
Arti visive [73]
Scienze politiche [63]
Archeologia [62]
Religioni [52]

Siliqi, Llazar

Enciclopedia on line

Poeta albanese (n. Scutari 1924 - m. 2001). Partecipò alla resistenza, e fu internato nel campo di concentramento di Priština. La sua poesia, dal tono epico-lirico, celebra i martiri della nazione, come [...] nel poemetto Prishtina (1949), o l'Albania delle trasformazioni sociali. Interprete fedele e originale del realismo socialista, non sfugge talvolta a toni propagandistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIŠTINA – ALBANIA – SCUTARI

MOCENIGO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO, Pietro Giuseppe Pavanello Nato nel 1406, morto nel 1476. Entrò nel Maggior consiglio nel 1424. Vicecapitano del Golfo, fu inviato col capitano Paolo Loredan a sollecitare un accordo con lo [...] Scanderbeg e altri signori di Albania (1448), capitano generale; ebbe l'ingrato incarico di arrestare il capitano Nicolò Canale e suo figlio, accusati della perdita di Negroponte (1470), riordinò l'armata contro i Turchi, corse l'Arcipelago, mosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

ALBANESI d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] parte delle truppe, si trasferirono in Sicilia. L'immigrazione si accentuò, quando divennero più intense le relazioni tra l'Albania ed il regno, per i notevoli soccorsi dati a Ferdinando I da Giorgio Castriota Scanderbeg nelle lotte sostenute dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE – SANTA CATERINA ALBANESE – SAN COSTANTINO ALBANESE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESI d'Italia (1)
Mostra Tutti

Bondumièr

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, che si dice venuta da Acri dopo l'occupazione musulmana (1291). Fra i B. fu quasi ereditario l'impiego nelle cariche marittime e negli affari orientali; i più noti sono Marino, il primo [...] conte veneziano in Albania (1423); Giovanni, provveditore (1466) di Negroponte, nella cui difesa fu ucciso dai turchi; Andrea, capitano dell'armata del Po e difensore della laguna nel 1514; Nicolò, che partecipò alla presa di Obrovazzo in Dalmazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEGROPONTE – DALMAZIA – ALBANIA – VENEZIA – ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bondumièr (1)
Mostra Tutti

AḤMED PASCIÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Molti sono i personaggi ragguardevoli di questo nome; tra essi in ordine cronologico: 1. Gedik Aḥmed pascià. - Cresciuto nelle file dei Giannizzeri, si distinse nelle guerre in Anatolia e in Albania [...] sotto Meḥmed II; eletto Gran Vizir nel 1472-73, occupò Caffa e tolse ai Genovesi tutte le colonie del Mar Nero; deposto da quella carica, ebbe il comando della flotta, e condusse nel 1480 la spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – RUSTEM PASCIÀ – GIANNIZZERI – ADRIANOPOLI

COMECON

Enciclopedia on line

Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] Romania e Bulgaria. In seguito vi aderirono l’Albania (entrata nel febbraio del 1949, cessò di partecipare alle attività nel 1961 ma non ufficializzò l’abbandono fino al 1987), la Repubblica Democratica Tedesca (1950), la Mongolia (1962), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – CECOSLOVACCHIA – AFGHANISTAN – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMECON (3)
Mostra Tutti

METOHIJA

Enciclopedia Italiana (1934)

METOHIJA (A. T., 76 bis) Umberto Toschi Ampia conca solcata dall'alto Drin Bianco, particolarmente estesa sulla destra del fiume, in territorio etnicamente, in prevalenza, albanese, ma incluso nel regno [...] iugoslavo, a ridosso del confine con l'Albania. Dominata al nord dall'anfiteatro della Mokra (m. 1500) e a O. da poderose dorsali, si abbassa sino a un medio livello di circa 400 m. s. m. Centri principali sono Peć (13.338 ab. nel 1931) all'estremità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METOHIJA (1)
Mostra Tutti

Grecia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] da paesi asiatici e africani. Negli anni Novanta è poi cominciato il flusso migratorio dall’Europa dell’Est e in particolare dall’Albania. La popolazione straniera è dunque stimata in più di 800.000 persone e di questi il 62% ha origini albanesi. La ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Franco Rossi Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia. Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] venne eletto capitano del Golfo con il compito di conquistare Antivari e di devastare per rappresaglia i centri costieri dell'Albania, ricettacolo di corsari. Nel giugno riuscì ad impadronirsi di Antivari e del castello di Dulcigno con l'appoggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMELIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMELIA (A. T., 75-76, 81) Giuseppe Caraci Dal turco Rūm-īlī (v. ar-rūm), nome regionale il cui significato variò grandemente col tempo. Quando gli corrispose un'accezione territoriale precisa (metà [...] centrale e alla Macedonia, ancora possesso della Turchia. Ma dopo le guerre balcaniche, spartito fra Serbia, Grecia, Bulgaria e Albania anche questo lembo dell'antica provincia, il nome venne a cadere quasi del tutto in disuso, pur nel caso, meno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 116
Vocabolario
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali