• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Letteratura [1]
Lingua [1]

Vecchi e nuovi albanesismi

Lingua italiana (2024)

Vecchi e nuovi albanesismi Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] che derivano dall’albanese o che rimandano ad una voce o locuzione albanese: schipetaro ‘che si riferisce, che è proprio dell’Albania o dei suoi abitanti; che è nato o risiede in tale regione’, dall’albanese shqip’étar, etnico del toponimo Shqipèri ... Leggi Tutto

Rimpatriota

Lingua italiana (2024)

Rimpatriota Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] », come parola chiave nei titoli degli articoli che si occupano dei tentativi di trasferimento di migranti nel campo in Albania (per esempio nel titolo di un articolo del 5 novembre 2024: «Rimpatriota. Il tribunale di Catania disapplica il nuovo ... Leggi Tutto

Meloniland

Lingua italiana (2024)

Gli affari di Meloniland, l’Albania “italiana” che aspetta i migrantiwww.repubblica.it 14/10/2024 ... Leggi Tutto

Piccolo glossario di migratismi

Lingua italiana (2024)

Piccolo glossario di migratismi La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] , all’ancestrale diritto consuetudinario”». (N. Shehu, L’ultima nave, Molfetta, La Meridiana, 2001, pp. 15, 37); «noi in Albania abbiamo il Kanun, la legge della vendetta». (A. Lakhous, Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario, Roma, e/o ... Leggi Tutto

Esternalizzazione

Lingua italiana (2023)

Esternalizzazione «Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] di Dunja Mijatović, commissaria per i diritti umani del Consiglio d'Europa, a proposito dell’accordo tra Italia e Albania, nei resoconti di vari giornali dell’intervento dell’attrice Cate Blanchett al Parlamento Europeo il 9 novembre 2023, nella ... Leggi Tutto

Rigoni Stern, l'ultimo degli urogalli

Lingua italiana (2019)

In un’intervista recente, l’uomo che per cinque anni fu alpino e soldato in giro per l’Europa (Francia, Russia, Grecia, Albania), tra fanghi e nevi, fucili e gavette, morti e povera gente appena viva, [...] e per i restanti ottanta fu uomo nato, cresciuto ... Leggi Tutto

Dal dukát all'investitór: nove secoli di italiano in Albania

Lingua italiana (2010)

di Paolo Di Giovine*Le serenissime parole I rapporti tra la lingua italiana e l’albanese hanno conosciuto vicende alterne. Se ammettiamo - secondo un’opinione largamente accreditata - che alla fine del I millennio i parlanti albanesi fossero pervenu ... Leggi Tutto
Vocabolario
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
Leggi Tutto
Enciclopedia
Albania
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. Il...
Albania
(gr. ᾿Αλβανία) Nome dato fino al sec. 7° d.C. alla regione sulla riva occidentale del Mar Caspio, sui due versanti della parte orientale del Caucaso (od. Azerbaigian settentrionale e Daghestan meridionale). Non si hanno notizie certe sull’origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali