• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [45]
Storia [23]
Archeologia [20]
Arti visive [19]
Religioni [16]
Europa [9]
Italia [8]
Storia delle religioni [7]
Medicina [6]
Diritto [5]

laziali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] Latini, compreso fra il basso corso del Tevere e i Colli Albani – e Latium adiectum, quello aggregato alcuni secoli più tardi, sono infatti, come si è visto, in comune col tipo alto-laziale e (tranne l’ultimo) con il romanesco moderno; lo stesso può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CONSONANTE PALATALE – CARLO EMILIO GADDA

DE ROSSI, Michele Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Michele Stefano Pietro Corsi Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] un aes grave all'interno di una roccia vulcanica, scoperta che lo portava ad ipotizzare eruzioni recenti del vulcano laziale di Albano, che aveva dunque sepolto la necropoli in cui egli aveva ritrovato la moneta romana molto tempo dopo la fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DEI LINCEI – PADRI DELLA CHIESA – SPECOLA VATICANA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Michele Stefano (2)
Mostra Tutti

DE TIVOLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TIVOLI, Serafino Lidia Reghini di Pontremoli Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] nella campagna intorno Firenze e sulle rive del lago di Albano. La ricerca continua di nuovi spunti naturalistici raggiunse l'apice amatori e cultori di belle arti, II mostra del Sindacato laziale fascista di belle arti (catal.), Roma 1930, p. 76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – OSSERVATORE ROMANO – REPUBBLICA ROMANA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TIVOLI, Serafino (2)
Mostra Tutti

BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte Andrea Busiri Vici Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame. Suoi [...] Ruspoli e come andasse "a posta a Frascati, a Castello, in Albano, alla Riccia, a Gianzano, a Civita Lavinia, a Tivoli... e monumentali fantasiosi), e di un'altra nella collinosa campagna laziale (i due dipinti hanno in comune oltre alle dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN BLOEMEN – VITTORIO AMEDEO II – CLAUDIO DI LORENA – CARLO MARCHIONNI – CIVITA LAVINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte (1)
Mostra Tutti

Le origini di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini di Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] archeologiche di età arcaica a Roma e in altri centri laziali ha evidenziato in molti casi dei forti elementi di convergenza nel santuario di Giove Laziare (Iuppiter Latiaris) sul monte Albano. Dice l’erudito Gaio Plinio Secondo, meglio noto come ... Leggi Tutto

trionfo

Enciclopedia on line

trionfo Istituzione prettamente romana, costituiva il più alto onore riconosciuto a un comandante che, in possesso dell’imperium maius, avesse riportato un’importante vittoria su un nemico. L’aspetto originario [...] . Se il Senato rifiutava a un generale l’onore del t., questi poteva celebrarlo al tempio di Giove Laziale sul monte Albano. Carmi trionfali (lat. carmina triumphalia) Canti con cui i soldati romani usavano accompagnare il t. del loro generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: MONTE ALBANO – VESPASIANO – SVETONIO – IMPERIUM – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trionfo (2)
Mostra Tutti

lapis

Enciclopedia on line

Pietra che con vari attributi compare in parecchie denominazioni antiche di rocce e minerali. Il l. albanus è roccia piroclastica a leucite, contenente inclusi allotigeni calcarei eterogenei, tipica del [...] Vulcano Laziale (dintorni di Albano) e usata come materiale da costruzione (attualmente è chiamata peperino). Del tutto analogo è il l. gabinus, «pietra di Gabii», sempre del Vulcano Laziale. L. Lacedaemonis, «pietra di Sparta», è il porfido verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELOPONNESO – POZZOLANA – POZZUOLI – LEUCITE

GIOVE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVE (Iuppiter) Giulio Giannelli Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] importanza assunse lo Iuppiter Latiaris, venerato sul monte Albano e riguardato come protettore dell'antica lega latina, Alba nella presidenza della Lega, seguitò a prestar culto a Giove Laziale, al quale fu dedicata una solenne festa, che si teneva, ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA Giulio Giannelli Epiteto della dea romana Giunone (v.). Con questo nome venne spesso designata la dea nel suo aspetto di divinità protettrice della città (poliade), cioè di Regina (Iuno Moneta [...] la festa alle calende di giugno. Dal secondo secolo in poi la dea ebbe un tempio anche sul monte Albano, dove il suo culto fu congiunto con quello di Giove Laziale. L'identità dell'epiteto di Giunone col nome dato, in seguito, a Roma, alla zecca e al ... Leggi Tutto

PEPERINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPERINO Antonio Scherillo . Si dà il nome di peperino a certi tufi vulcanici in rapporto con magmi potassici, costituiti da un impasto di ceneri, di color grigio, macchiato di nerastro. Contengono [...] di varia costituzione, nonché frammenti di rocce diverse, eruttive e sedimentarie. Spesso sono abbastanza coerenti, e allora si usano come materiale da costruzione. Il più noto peperino si trova nel Vulcano laziale, nei dintorni del Lago di Albano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali