• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [29]
Sport [14]
Biografie [14]
Competizioni e atleti [8]
Sport nella storia [6]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Storia [2]
Archeologia [2]
Manufatti [2]
Arti minori [2]

ALBARELLO, Marco

Enciclopedia dello Sport (2005)

ALBARELLO, Marco Italia • Aosta, 31 maggio 1960 • Specialità: sci nordico, fondo Fondista tra i più vincenti della storia della nazionale italiana, Albarello ha complessivamente vinto 10 titoli italiani, [...] per ben ventisette volte sul podio nelle varie manifestazioni. Atleta completo e dotato di una notevole resistenza fisica, Albarello si è saputo imporre come uno dei più grandi interpreti della tecnica classica. Il primo grande successo lo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – GERMANIA – TORINO – ITALIA – NAGANO

Fauner, Silvio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fauner, Silvio Italia • Pieve di Cadore (Belluno), 1° novembre 1968 • Specialità: sci nordico, fondo Alto 1,83 m per 75 kg di peso, ha esordito in nazionale nel 1983. Tra i momenti importanti della [...] . Il primo riconoscimento olimpico era arrivato ad Albertville nel 1992, con l'argento nella staffetta corsa insieme a Puliè, Albarello e Vanzetta; ma nell'album dei ricordi la foto più bella resta quella dello stadio di Lillehammer gremito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI CADORE – LILLEHAMMER – THUNDER BAY – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fauner, Silvio (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Alenka Dovžan SLO 4. Morena Gallizio ITA sci nordico 10 km maschile 1. Bjørn Daehlie NOR 2. Vladimir Smirnov KAZ 3. Marco Albarello ITA 8. Silvio Fauner ITA 30 km maschile 1. Thomas Alsgaard NOR 2. Bjørn Daehlie NOR 3. Mika Myllylä FIN 5. Maurilio ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Albertville 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Albertville 1992 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVI Data: 8 febbraio-23 febbraio Nazioni partecipanti: 64 Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne) Numero atleti italiani: [...] ad allinearsi, quanto a esiti eclatanti, a gare d'oro, ma faceva pur sempre cose belle, e quasi in ogni prova. Albarello, Vanzetta e De Zolt avevano preso negli anni precedenti una caratura mondiale, non sufficiente però a vincere nei 10 km a tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – FINN CHRISTIAN JAGGE – REPUBBLICHE BALTICHE – KJETIL ANDRÉ AAMODT – EDIZIONE SUCCESSIVA

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Olimpici, giochi Enrico Brescia (XXV, p. 27; App. II, ii, p. 453; III, ii, p. 301; IV, ii, p. 653: V, iii, p. 751) I G. O. della xxvi edizione, svoltisi ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996, hanno [...] di vittorie e di medaglie conquistate stabilito due anni prima. Hanno vinto la medaglia d'oro: D. Compagnoni (slalom gigante femminile), M. Albarello, M. De Zolt, S. Fauner, G. Vanzetta (fondo, staffetta 4×10 km), M. Di Centa (fondo, 15 km e 30 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ATLETICA LEGGERA – TIRO CON L'ARCO – G. GIOVINAZZO – LILLEHAMMER – A. BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVII Data: 12 febbraio-27 febbraio Nazioni partecipanti: 67 Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne) Numero atleti italiani: [...] al norvegese sostenuto dal tifo della folla. Fauner, cadorino, era il più giovane dei quattro azzurri, 25 anni, contro i 33 di Albarello, valdostano, i 34 di Vanzetta, trentino, i 43 di De Zolt, cadorino. De Zolt fu poi settimo nella 50 km vinta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: THOMAS STANGASSINGER – KJETIL ANDRÉ AAMODT – DEBORAH COMPAGNONI – ANDREAS GOLDBERGER – HOCKEY SU GHIACCIO

Olimpiadi invernali

Il Libro dell'Anno 2002

Evelina Christillin Olimpiadi invernali Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle L'organizzazione di Torino 2006 di Evelina Christillin 7-24 febbraio Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] medaglie d'oro, cinque d'argento e otto di bronzo. Vincono la medaglia d'oro: Deborah Compagnoni (slalom gigante femminile), Marco Albarello, Maurilio De Zolt, Silvio Fauner, Giorgio Vanzetta (staffetta 4 x 10 km), Manuela Di Centa (15 km e 30 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali (1)
Mostra Tutti

VANZETTA, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)

VANZETTA, Giorgio Italia • Cavalese (Trento), 9 ottobre 1959 • Specialità: sci nordico, fondo Talento assai precoce, Vanzetta si mise in luce per la prima volta nel 1975, anno in cui ai Campionati [...] anni più tardi, dopo aver ottenuto 2 bronzi alle Olimpiadi di Albertville 1992, coronò la sua carriera vincendo ai Giochi Olimpici di Lillehammer 1994 una meritata medaglia d'oro nella staffetta insieme ai compagni Albarello, De Zolt e Fauner.  * ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBARELLO – CAVALESE – SARAJEVO – GRENOBLE – ITALIA

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIMPICI, GIOCHI Enrico Brescia (XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653) I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] d'argento, con G. Martin (combinata alpina), A. Tomba (slalom speciale), M. De Zolt (fondo 50 km maschile), M. Albarello (fondo 10 km maschile), M. Albarello, G. Vanzetta, S. Fauner e G. Puliè (staffetta 4 × 10 km maschile) e S. Belmondo (fondo 10 km ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICHE BALTICHE – HOCKEY SU PISTA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Calgary 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Calgary 1988 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XV Data: 13 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 57 Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne) Numero atleti italiani: [...] gli uomini ad andare bene per l'Italia. Sui 30 km Giorgio Vanzetta fu quinto, Gianfranco Polvara settimo, Marco Albarello ottavo. Vinse il sovietico Aleksey Prokurorov su Vladimir Smirnov, del Kazakistan, ma si poteva addirittura scoprire, facendo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – PIRMIN ZURBRIGGEN – STEFANIA BELMONDO – OPINIONE PUBBLICA – MAURILIO DE ZOLT
1 2
Vocabolario
albarèllo
albarello albarèllo s. m. – Variante di alberello1, nel sign. di fungo e di vaso.
alberèllo¹
alberello1 alberèllo1 s. m. [der. di albero1, pioppo bianco]. – 1. Nome toscano del fungo porcinello, detto anche albarello o albatrello o pioppino. 2. Nelle varie regioni d’Italia, nome (insieme con albera, alberella e albarella) delle tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali