• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3987 risultati
Tutti i risultati [3987]
Biografie [655]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Botanica [247]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

CALOPHYLLUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante, della famiglia Guttifere, rappresentato da alberi e arbusti, con foglie opposte, coriacee, nitide, minutamente striate-penninervie. Comprende circa ottanta specie, per massima parte asiatiche, [...] poche americane. Dal Calophyllum inophyllum L. che vive dall'Africa orientale alla Polinesia si ricava un olio grasso, purgativo ed il balsamum Mariae o resina di Takamahak di color giallo-verdastro; il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MASCARENE – POLINESIA – ARBUSTI – AFRICA – FOGLIE

CRESCENTIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Bignoniacee, dedicata all'agronomo bolognese Pietro de' Crescenzi (sec. XIII). Sono alberi dell'America tropicale a foglie alterne, semplici o trifoliate, fiori solitarî [...] o a grappoli, con calice caduco a 2 divisioni, corolla con lembo diviso in 5 lobi ondulati, stami 4 didinami. Il frutto è grosso, con corteccia legnosa, ad una sola loggia con polpa abbondante. La specie ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DE' CRESCENZI – BIGNONIACEE – COROLLA – FOGLIE – SPECIE

photocontest

NEOLOGISMI (2018)

photocontest (photo contest), s. m. inv. Concorso fotografico. • Le squadre dovranno cimentarsi anche in una sfida alla Tarzan tra gli alberi in un parco-avventura allestito sulle mura e confrontarsi [...] le iniziative di cui oggi apprendiamo esistenza e impegno. […] Si va dal photo contest a Cadice, in Spagna, alla piantumazione di alberi a Busia, in Kenya, dal birdwatching a Singapore e sul fiume Drin, in Kosovo. (Folco Quilici, Messaggero, 21 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: SINGAPORE – PALERMO – CADICE – KOSOVO – SPAGNA

CERCIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee. Sono alberi o arbusti inermi, con foglie alterne, semplici, intere o bilobate; fiori ermafroditi, pentameri disposti in corti grappoli [...] Asia centrale e orientale, America del Nord orientale. La specie propria dell'Italia è C. siliquaslrum L., comunemente chiamato albero di Giuda (fr. arbre de Judas, gainier; sp. ciclamor, árbol de Judas; ted. Judasbaum; ingl. Judas-tree), che ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – EUROPA CENTRALE – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE

cinnamomo

Enciclopedia on line

Genere (Cinnamomum) delle Lauracee, comprendente quasi 300 specie, per lo più tropicali, legnose, dell’Asia e Australia. Vi appartengono gli alberi che forniscono la canfora, la cannella e la corteccia [...] di massoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AUSTRALIA – CORTECCIA – LAURACEE – CANNELLA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinnamomo (4)
Mostra Tutti

Ciclantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni appartenenti all’ordine Pandanali, con 44 specie dell’America tropicale. Sono erbe grandi o liane o alberi, con infiorescenza a spadice. Sono affini alle Aracee e alle [...] Palme. Generi principali: Carludovicia e Cyclanthus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ARACEE – SPECIE – PIANTE

Dilleniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, tradizionalmente ascritta alle Parietali e inserita dalla moderna sistematica cladistica nell’ordine autonomo delle Dilleniali. Comprende essenzialmente alberi e arbusti, più di rado [...] liane o erbe perenni, a distribuzione pantropicale, con la maggior parte delle specie concentrate in Australia. Dillenia indica dà frutti (follicoli) con arillo commestibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PANTROPICALE – CLADISTICA – AUSTRALIA – ARBUSTI – ARILLO

Ask

Enciclopedia on line

Nella mitologia nordica, il primo uomo. A lui, insieme alla prima donna, Embla, i tre figli di Bör, trasformando due alberi (rispettivamente un frassino e un olmo) trovati presso la riva del mare, infondono [...] la vita e il sangue con i sensi e l’intelligenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FRASSINO – OLMO

Erisittone

Enciclopedia on line

Erisittone (gr. ᾿Ερυσίχϑων) Mitico principe tessalo figlio del re Triopa; si oppose al culto di Demetra e, per aver abbattuto alcuni alberi in un bosco sacro alla dea, fu punito con una fame così terribile da ridursi [...] a mendicare e a vendere la figlia Mestra. Questa ogni giorno assumeva l’aspetto di un animale per esser venduta, riprendendo però poi figura umana per tornare da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erisittone (1)
Mostra Tutti

Liberàki, Margarita

Enciclopedia on line

Scrittrice greca (n. Atene 1919 - m. 2001). Nei romanzi giovanili ha ideato storie di famiglie pacificamente borghesi (Τὰ δέντρα "Gli alberi", 1945; Τὰ ψάϑινα καπέλα "I cappelli di paglia", 1946), o tormentosamente [...] esemplari del travaglio vissuto in Grecia a causa della guerra civile (῾Ο ἄλλος ᾿Αλέξανδρος "L'altro Alessandro", 1950). A partire dal 1954 si è dedicata quasi esclusivamente al teatro, scrivendo, a volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 399
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali