• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3987 risultati
Tutti i risultati [3987]
Biografie [654]
Storia [407]
Arti visive [410]
Geografia [243]
Botanica [247]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

cincia

Enciclopedia on line

Piccolo uccello Passeriforme, appartenente alla famiglia Paridi. Dai colori per lo più vivaci, le c. nidificano nelle buche degli alberi o in vecchi nidi di altri uccelli, deponendo numerose uova immacolate [...] o con macchie piccole; il canto è poco piacevole. Sono insettivori. Se ne distinguono circa 100 specie, in tutto il mondo. Parecchie vivono in Italia, fra cui ricordiamo: cinciallegra (Parus maior; fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – INSETTIVORI – UCCELLO – PARIDI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cincia (3)
Mostra Tutti

nodulo

Enciclopedia on line

Botanica N. legnoso Corpicciolo rotondeggiante, duro (detto anche sferoblasto), che si trova alla superficie del tronco e dei rami maggiori degli alberi, dovuto a una gemma dormiente che si accresce un [...] po’ ogni anno (fino a qualche cm di diametro) per attività del proprio cambio, o formato in seguito a punture di insetti. N. radicale Nelle Fabacee e in diverse piante, altro nome del tubercolo radicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – MINERALOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MINERALOGIA – MANGANESE – SIFILIDE – BOTANICA – FABACEE

Idrangeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] opposte, senza stipole, semplici o più raramente lobate. I fiori sono bisessuali e a simmetria radiale, con 4-5 sepali connati e 4-5 petali distinti, 8-10 o numerosi stami, ovario infero del tutto o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – SASSIFRAGACEE – CLADISTICA – HYDRANGEA – CORNACEE

Leeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Leea, con 70 specie delle regioni tropicali di Africa e Asia. Comprende erbe, alberi o arbusti (a volte a rami spinosi) con foglie di norma impari-pennate, [...] a margini dentati, raramente semplici od opposte, fiori riuniti in ricche infiorescenze, frutto a bacca. Alcune specie si coltivano in serra per le foglie variamente colorate, altre hanno applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – FILOGENETICI – CONNATI

Platipodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi (v. fig.), da alcuni considerata sottofamiglia (Platipodini) dei Curculionidi. Presentano dimorfismo sessuale marcato, gli adulti si installano su alberi malati [...] o morti, in cui scavano gallerie e depongono le uova. Attaccano le foglie di vari alberi e piante erbacee. Le larve si sviluppano a spese di miceti caratteristici per ogni specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SOTTOFAMIGLIA – CURCULIONIDI – COLEOTTERI – ERBACEE

CARIOTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Palme, della sottofamiglia Ceroxiloidee. Sono alberi talora assai grandi con foglie grandissime, doppiamente pennate, con le foglioline obliquamente triangolari a forma di coda o di pinne di [...] pesce. Comprende una decina di specie dell'India, arcipelago malese, Nuova Guinea e Australia settentrionale, di aspetto assai elegante e grandioso; le più belle sono le C. Rumphiana Mart. e C. maxima ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – COCINCINA

Corticiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi Basidiomiceti Imenomiceti, con vari generi; Corticium ha ricettacolo sottile, piano, espanso, aderisce al legno morto e alle scorze degli alberi e porta alla pagina superiore l’imenio [...] libero. Sono comuni nei boschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – SCORZE – FUNGHI

Notodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri, sinonimo valido di Diptidi. Falene di dimensioni piuttosto grandi, notturne, bruchi glabri, che si nutrono di foglie di alberi d’alto fusto, particolarmente diffusi in [...] regioni calde e temperate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – BRUCHI – GLABRI – FALENE – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Notodontidi (1)
Mostra Tutti

immobile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

immobile Bene che non può essere trasportato senza che ne venga alterata la consistenza. Sono beni i., per es., il suolo, gli alberi, gli edifici e tutto ciò che è incorporato al suolo. Il termine richiama [...] i. per natura, e che sono elencati nel 1° co., art. 812 c.c.: il suolo, le sorgenti, i corsi d’acqua, gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche unite al suolo a scopo transitorio, e in genere tutto ciò che è naturalmente o artificialmente ... Leggi Tutto

TRASMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche Pericle FERRETTI Aristide PROSCIUTTO Uherto BAJOCCHI Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] abbiano due diametri D1 e D2 tali che D1/D2 = n2/n1, se indichiamo con n1 e n2 il numero di giri dei due alberi. Occorre pure che la catena abbia dimensioni tali da resistere alla forza periferica P (in kg.) corrispondente alla potenza N (in HP) da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASMISSIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 399
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali