SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] della superficie occupata. Un sensibile progresso mostrano, soprattutto nella Scania meridionale, anche gli ortaggi e gli alberi da frutto, che vengono coltivati anche in serra.
L'allevamento del bestiame rivela un ridimensionamento dei bovini ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] parte dell'economia (22% del prodotto nazionale lordo) si basa ancora sull'agricoltura e sull'allevamento. Si coltivano cereali, legumi, patate e alberi da frutta; il patrimonio zootecnico è costituito da 3,8 milioni di ovini, 3,5 di caprini e 1,2 di ...
Leggi Tutto
Antartide
Cosimo Palagiano
Il continente di ghiaccio
L'Antartide è l'unica parte delle terre emerse che non ha mai conosciuto presenza umana, fino alle esplorazioni dell'Ottocento e del Novecento: [...] muschi e la fauna terrestre è poverissima, però alcuni fossili provano che milioni di anni fa in Antartide crescevano gli alberi e vivevano i dinosauri. La fauna marina comprende numerose specie di pesci, uccelli, foche, otarie e pinguini. Crostacei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] : si coltivano patate, orzo e avena nel nord del paese, mentre nel sud prosperano il frumento, la vite e gli alberi da frutta. Caratteristica la coltura delle rose. Sviluppato è l’allevamento (bovini, suini e animali da cortile), che sostiene una ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] ). L’area di pascolo estivo più estesa è l’Alpe di Siusi, tra la Val Gardena e il gruppo dello Sciliar. Vite, alberi da frutta e ortaggi prosperano nella conca di Bressanone e fino a Merano. Si conservano ancora alcune fabbriche tradizionali di tipo ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] e occupa l'8% della popolazione attiva. A un variegato insieme di colture (cereali, piante sarchiate, tabacco, cotone, alberi da frutta) - che in futuro, migliorando le relazioni con i paesi vicini, potrebbe alimentare anche correnti di esportazione ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] gran parte concentrate nei fondovalle e sui versanti meno elevati e meglio esposti, dove si coltivano cereali (grano, mais, segale), alberi da frutto, patate e vite. Il patrimonio zootecnico è in netta flessione (nel 1978 i bovini erano 44.700 contro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] queste barche che Odorico da Pordenone raggiunge la Cina dopo aver lasciato l'India). Niccolò Conti parla di vascelli a cinque alberi, completi di velatura, costruiti a Quanzhou e a Canton, con una stazza che raggiunge 2000 moggi. Marco Polo narra di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] a poco con le piatte strisce di steppa o di deserto che bordano i fiumi. Poco per volta, il piano arido, nudo, senza alberi, si anima per l’apparire e l’affollarsi dei palmizi (irrigazioni).
Tra il deserto siriaco e arabico – dove il confine con gli ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] gene e marcatore sono vicini sul cromosoma e quindi hanno scarsa possibilità di scambio (crossing-over) fra loro. Controllando gli alberi genealogici di grandi gruppi familiari per l’eredità di un gene che, se mutato, determina una malattia e un gran ...
Leggi Tutto
albera
àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...