• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [3987]
Geografia [243]
Biografie [653]
Storia [407]
Arti visive [410]
Botanica [246]
Archeologia [246]
Zoologia [217]
Temi generali [152]
Biologia [137]
Sistematica e zoonimi [141]

VEZZANO Ligure

Enciclopedia Italiana (1937)

VEZZANO Ligure (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Paese della Liguria, in provincia della Spezia. È situato nella zona collinosa a destra del piano in cui divaga il basso corso del Magra; l'abitato di Vezzano [...] 12 e 340; i seminativi (frumento e granturco, patate, fagioli e piselli) si associano alle piante legnose (vite, olivo, alberi da frutta, specialmente peri e peschi). Gli abitanti, che erano 4868 nel 1931 e 8136 nel 1921, prima della modificazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEZZANO Ligure (1)
Mostra Tutti

Zug

Enciclopedia on line

Zug Zug Cittadina della Svizzera centrale (25.778 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 425 m s.l.m., sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. Mercato di prodotti agricoli e centro di [...] (38,2 km2, a 417 m s.l.m.; profondità massima 198 m). L’attività economica si basa sull’agricoltura (cereali, alberi da frutta), sull’allevamento del bestiame e sull’industria (latticini, industrie tessili e del legno). Centri principali, oltre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ATTO DI MEDIAZIONE – RODOLFO D’ASBURGO – CANTONI SVIZZERI – CATTOLICESIMO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zug (1)
Mostra Tutti

Alvernia

Enciclopedia on line

(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] di querce e da pascoli, ma fino agli 800 m predomina la coltura cerealicola e, più in basso, viti e alberi da frutto. I centri principali sono Clermont-Ferrand (capoluogo regionale), Moulins, Le Puy, Montluçon, Vichy. L’economia è prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – MASSICCIO CENTRALE – BRIGANTAGGIO – QUATERNARIO – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] giocare fino a sera, poi le mamme ti chiamano dai balconi, perché la cena è pronta. Il sole rosso rosso tramonta dietro l'albero dell'impiccato e allora succede l'impossibile anche a Carabanchel: "Il cielo è fra i più belli del mondo, bello come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Riviera di Levante

Enciclopedia on line

Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere [...] sul mare si aprono numerose insenature. Ampiamente praticata la coltura dei fiori, accanto a quella degli ortaggi e degli alberi da frutto, in particolare nella fertile Piana di Albenga (pescheti, orti, giardini). Il clima è estremamente mite, specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RIVIERA DI PONENTE – SESTRI LEVANTE – FINALE LIGURE – DIANO MARINA – CINQUE TERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riviera di Levante (1)
Mostra Tutti

Maranhão

Enciclopedia on line

Maranhão Stato del Brasile (331.983 km2 con 6.118.995 ab. nel 2007), limitato a N dall’Atlantico, a E e a SE dallo Stato di Piauí, a SO e O dagli Stati di Goiás e di Pará. Capitale São Luís, sull’isola [...] xerofilo), cui segue il sertão (➔). Nella zona costiera si coltiva riso, canna da zucchero, manioca, cotone, tabacco e soprattutto alberi da frutto tropicali, come la palma da cocco e la palma babassu, i cui frutti producono un olio pregiato che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO – ISOLA OMONIMA – ALTOPIANO – SÃO LUÍS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maranhão (1)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] di rapina stilizzato - più strane e meno eleganti quelle con altri soggetti - e i vasi a bariletto decorati con l'albero sacro e animali o figure umane affrontati. Nel cipro-arcaico e nel cipro-classico seguitano i tipi locali accanto a imitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AZIONE COLLETTIVA – EGITTO TOLEMAICO – ORRORE DEL VUOTO – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

VENTOTENE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis) Olga ELIA * Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] invasioni saracene e dominio privato e poi della chiesa di Gaeta; venne infine ceduta in enfiteusi al duca di Ariano, Alberico Carafa. Nel 1542 era assegnata al duca di Castro, Pier Luigi Farnese, e da questo passava in definitiva proprietà della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTOTENE (1)
Mostra Tutti

VERMANDOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMANDOIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Guido BONOLIS Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] aprono invece ai loro piedi, sono raggruppate le popolazioni in grossi villaggi dalle tipiche abitazioni piccarde circondate di alberi di pioppo. L'economia della regione poggia principalmente sull'agricoltura e sull'industria tessile, di cui centro ... Leggi Tutto

Società, Isole della

Enciclopedia on line

Società, Isole della Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, [...] tipo subequatoriale; la piovosità media annua è superiore ai 1200 mm. Vi si coltivano cocco, canna da zucchero, banani, vaniglia, alberi del pane, tuberi e vi hanno sede zuccherifici e distillerie. Attiva la pesca e molto sviluppato il turismo. Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POLINESIA FRANCESE – CANNA DA ZUCCHERO – ROYAL SOCIETY – ARCIPELAGO – VANIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società, Isole della (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
àlbera
albera àlbera s. f. [lo stesso etimo di albero1]. – Nome region. (soprattutto lomb.) delle tre specie del pioppo nostrano: sotto avevamo la piana del Belbo, le a. che segnavano quel filo d’acqua (Pavese). Con lo stesso sign. sono usati anche...
alberante
alberante s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, che devono alarle, le varie corde che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali