PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] 'albero era buono da mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del uno schiavo che fugga dal tempio, ricuso le focacce / e ho desiderio delpane, molto più importante delle pizze spalmate di miele” (Orazio, Satire, I, ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] 3) e che, suo vicino di casa, convintosi di aver ingravidato un albero con un peto e di essere quindi il padre della fanciulla, che (19771).Camporesi, P., Il pane selvaggio, Bologna, il Mulino, 1980.Grimm, J. e W., Fiabe del focolare, trad. di C. ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] evocato il kerátion, o seme del carrubo, albero che scintilla nella terra e nell’opera del poeta... Sette poemetti, tutti gli stessi; e antica è la disperazione del bambino che riceve «il tozzo di un nero pane» da un soldato tedesco che lo spezzò ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
Albero alto persino 20 m., indigeno delle isole della Sonda, ma coltivato sin da epoca remota nei tropici e specialmente nelle isole dell'Oceano Pacifico. Fornisce un latice vischioso che è un medicamento per i Polinesiani; il legno serve alla...
Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È costituita per la maggior parte di isole...