Paleontologo francese (Saint-Germain-en-Laye 1827 - Parigi 1908). Viaggiò molto in Europa e in Egitto; illustrò, fra l'altro, i fossili dell'Attica, i Vertebrati del Permiano e del Quaternario; condensò le sue idee generali nell'Essai de paléontologie philosophique (1896). Socio straniero dei Lincei (1897) ...
Leggi Tutto
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui pubblicò la descrizione geologica (1862). Visitò l'Egitto, il Libano e poi si fermò ad Atene, donde si recò, non ... ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] prime opere. Rimase la maggior parte del tempo in Francia, discepolo e collaboratore di alcuni scienziati, e considerò poi sempre AlbertGaudry come suo maestro.
Nel Journal de Zoologie (V, 1875) aveva già pubblicato, a 21 anni, il suo primo saggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] ma non fu ascoltato dai paleontologi della generazione seguente, cui apparteneva il suo assistente e cognato, AlbertGaudry (1827-1908), che divenne il capofila dei paleontologi evoluzionisti.
Isidore Geoffroy Saint-Hilaire (1805-1861), figlio ...
Leggi Tutto