BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] Stoccarda (Landesgewerbemuseum); Copenaghen (Kunstindustrimuseum); Londra (Victoria and Albert Museum); ecc.
Bibl.: Oltre ai trattati generali sulla porcellana, si vedano: F. H. Hofmann, Das Arkanum der Nymphenburger Porzellanfabrik, in Archiv des ...
Leggi Tutto
Modellatore di porcellane (Locarno 1723 - Nym phenburg 1763). Lavorò nella manifattura di Neudeck, trasferita poi a Nymphenburg, prima come figurista, poi come "arcanista". Gli si attribuiscono circa 150 statuette, di gusto rococò, che raffigurano scene galanti, figure della Commedia dell'arte, di una ... ...
Leggi Tutto
Ceramista, nato a Locarno nel 1723, morto nel 1763. Nel 1754 entrò in una fabbrica di porcellane di Monaco, poi con essa, sette anni dopo, si trasferì a Nymphenburg donde più non si mosse. Ebbe grande rinomanza come fervido e caratteristico interprete dello stile rococò. Le sue figurine di porcellana, ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] Archivum fratrum praedicatorum, IX (1939), pp. 62-65; G. Hofmann, Due discorsi di G. o.p. nel concilio di Firenze 1941; R. Creytens, Les écrivains dominicains dans la chronique d'Albert de Castello (1516), in Archivum fratrum praedicatorum, XXX (1960 ...
Leggi Tutto