Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in materia di investiture successori Adolfo di Nassau (1291-98) e Alberto d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di (con l’Olanda e buona parte delBelgio) e comprende basso-franco, basso- ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] . Il Regno Unito ha una distribuzione più diseguale delBelgio con un reddito medio pro capite superiore e in of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e P. Newman), vol. II, London-Basingstoke 1987, pp. 529-532.
De Vivo, G., Ricardo, David, in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] -ungarico, della Germania e delBelgio, considerati a base fortemente Merlin era recapitata una lettera di monsignor Alberto Di Jorio153: in tre fitte pagine di Milano.
Durante il concilio Vaticano II la questione finanziaria della Santa Sede ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] stradale della Francia del Nord e delBelgio, gloria dei ciclisti del Tour e della Sobrero, Lingue speciali, in Introduzione all'italiano contemporaneo, II, La variazione e gli usi, a cura di Id., , Artemio Franchi e Alberto Rognoni che prima degli ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] del 20° sec., e soprattutto in Francia, in Germania, in Belgio attuarsi fino all’assunzione al trono di Carlo Alberto. Il codice civile fu promulgato nel 1837 dalla l. 689/1981, capo I, sez. I e II.
In base alla l. 85/2001, che conferiva espressamente ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] del vincolo coniugale. In un decennio questo numero è raddoppiato in Francia, in Belgio A. Burguière e altri, Histoire de la famille, vol. II, Paris 1986 (tr. it.: In India, la famiglia della famiglia, dedicate ad Alberto Trabucchi, Padova 1989.
Alagna ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] : Giappone 10%, Germania Occidentale 6%, Canada e Svezia 4%, Belgio e Spagna 2%).
Nonostante l'aumento di 16 volte registrato dal , A. M., Energia: fonti primarie, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. 510-547.
Biondi, L., ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di alcuni ‘operai’ (in particolare di Alberto Marvelli, proclamato beato da Giovanni Paolo II nel 2004), sono i frutti che, a Trastevere. È la fase monastica del movimento, in collegamento con il monastero belga di Chevetogne, con il padre Emmanuel ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] sua scuola, accusata da Alberto Vaccari di sostenere le teorie ’abate Adolf Daens in Belgio, del Sillon in Francia, delle 279-293.
136 Cfr. G. Caprile, Il concilio vaticano II. Cronache del concilio edite da «La civiltà cattolica», 4 voll., Roma 1966- ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] diplomazia del soccorso», come ha scritto Alberto Monticone, informale, che si riuniva al Collegio belga, non ebbero grande esito sul piano discours sociale de l’Église catholique. De Léon XIII à Jean-Paul II, éd par Ceras, Paris 1985, pp. 73-83.
20 A ...
Leggi Tutto