(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] di Ingolstadt e di Monaco. L’unità statale fu ricostituita, dopo una rovinosa guerra, da AlbertoIV il Saggio (1467-1508) che, estinta la linea di Palatinato renano. Sotto di lui lo Stato ebbe il nome di Palatinato-Baviera.
La notevole estensione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] diAlbertodi Meclemburgo, proclamato re nel 1363.
In seguito alla rottura dei rapporti tra AlbertodiBavieradi una congiura di nobili; il figlio, Gustavo IV Adolfo, divenuto re al raggiungimento della maggiore età (1800), si fece promotore di ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land diBaviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] di religione (16° sec.) perse a favore di M. il primato commerciale nella Germania meridionale. Divenuta centro della cultura tedesca rinascimentale con il duca Alberto con Massimiliano Giuseppe IV, re diBaviera dal 1806, la capitale di uno Stato più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di vassallaggio. Sono represse le rivolte di Rotgaudo e Stabilino da Treviso (776); si sottomettono Tassilone diBaviera (787) e Arechi, duca di VII e l’imperatore Enrico IV coinvolge non soltanto la feudalità alta I., Carlo Alberto rompe l’armistizio ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] Enrico IV. Nel corso della Rivoluzione la Convenzione fece di O Elisabetta Carlotta diBaviera (1652 ca Alberto (Parigi 1838 - Stowhouse 1894), noto piuttosto con il titolo di conte di Parigi e pretendente, dopo la caduta di Luigi Filippo, al trono di ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] 1106; passò quindi a Lotario di Supplimburgo, a Enrico il Superbo diBaviera (1137), a Enrico il Leone (1139) e a Federico Barbarossa (1180). Questi cedette la parte orientale del ducato a Bernardo di Anhalt, i cui nipoti Alberto II e Giovanni I si ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] papa Adriano IV nel 1154, in veste di suo superiore feudale processò Enrico, lo depose privandolo della Baviera e della Concilio di Costanza, 1414-18). Alla morte di Sigismondo (1437), i regni di Boemia e di Ungheria passarono a suo genero, Alberto ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di quartiere e luoghi di socializzazione, come i caffè o gli spazi culturali. Certo, a Monaco diBaviera, che ha un reddito medio quasi doppio rispetto a quello di ad Alberto l’ di Friedrichshain. Sui riflessi dei moti del marzo, Federico Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] II (1237-1295), conte di T. e di Gorizia dal 1259, duca di Carinzia e principe dell’impero dal 1286, fratello diAlberto II, con il quale della Val Pusteria e di Kitzbühel cedute dai duchi diBaviera; di Rovereto e di Ampezzo con il Cadore). ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] in Italia e la Baviera in Germania.
L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico contrasto tra Innocenzo IV e Federico II e si concluse con la scomunica di Federico.
Il di Gregorio X (tra i presenti erano s. Bonaventura, s. Alberto Magno, Pietro di ...
Leggi Tutto