• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [128]
Storia [90]
Religioni [21]
Arti visive [25]
Diritto [23]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [10]
Geografia [6]

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] ebbe la dedizione di Nizza e della relativa contea (1388); gli successe Amedeo VII. Il ducato di Savoia (1416-1720) Amedeo VIII nel 1416 Carlo Felice, nominando reggente il nipote Carlo Alberto principe di Carignano (1821). Questi fu indotto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maurizio di, cardinale

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maurizio di, cardinale Rosario Russo Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] spense. Il suo corpo fu sepolto nella tomba dei Savoia, nella cattedrale di Torino; nel 1836 la sua salma insieme con quella di Luisa fu trasportata nella chiesa di San Michele della Chiusa per ordine di Carlo Alberto. Bibl.: L. Randi, Il cardinal M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maurizio di, cardinale (3)
Mostra Tutti

AMEDEO VIII, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VIII, duca di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383. Successe al padre nel governo dello [...] portati a Torino nel duomo; Carlo Alberto li rinchiuse nel grande monumento erettogli di Savoia e lo scisma d'occidente, in Atti d. Accad. reale delle scienze di Torino, XLII (1906-1907), pp. 575-610; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PRINCIPATO DI PIEMONTE – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VIII, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

SAVOIA ACAIA, Filippo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Filippo Paolo Buffo di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna. Nel Duecento [...] di Tommaso III: Amedeo (il futuro Amedeo V) e Ludovico. Organizzò, infatti, un suo matrimonio – mai celebrato – con una figlia del conte Alberto I di Asburgo e, dopo la morte di costruzione del publicum nel principato di Savoia-Acaia (1295-1360), in ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – TOMMASO III DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – ALBERTO I DI ASBURGO – TEODORO I PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Filippo di (1)
Mostra Tutti

Savòia, Carlo Emanuele di, principe di Carignano

Enciclopedia on line

Savòia, Carlo Emanuele di, principe di Carignano Figlio (Torino 1770 - Chaillot, Parigi, 1800) di Vittorio Amedeo, quinto principe di Carignano. Combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano. [...] fu dai Francesi confinato a Digione, poi a Chaillot. Dalla principessa Maria Cristina Albertina di Sassonia, sposata nel 1797, ebbe Carlo Alberto, il futuro re di Sardegna, e Maria Elisabetta (1800-1856), poi sposa (1820) dell'arciduca Ranieri d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI D'AUSTRIA – CARLO EMANUELE IV – CARLO ALBERTO – ABDICAZIONE – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Carlo Emanuele di, principe di Carignano (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maria Francesca Apollonia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Francesca Apollonia Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria. Al battesimo, celebrato [...] Romana a Tor de’ Specchi, soggiornò per circa tre mesi; nel viaggio di ritorno verso Bologna, accompagnata dal fratellastro don Amedeo di Savoia (allora residente a Roma) si fermò prima ad Assisi, poi a Perugia e, infine, a Loreto. A Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – CRISTINA DI SVEZIA – CATERINA D’AUSTRIA – EMANUELE FILIBERTO – VITTORIO AMEDEO I

SAVOIA, Ferdinando di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Ferdinando di, duca di Genova Francesco Lemmi Nacque a Firenze il 15 novembre 1822 da Carlo Alberto e da Maria Teresa, figlia del granduca Ferdinando III. Ebbe governatore Cesare Saluzzo e precettore [...] Sicilia offertagli l'11 luglio da quel parlamento, che l'aveva proclamato re col nome di Alberto Amedeo. Nel 1849 volle essere il primo a porre il piede sulla terra lombarda e si distinse poi per cavalleresco coraggio, il 23 marzo, alla Bicocca. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Ferdinando di, duca di Genova (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Savoia, di Aimone e di Umberto marito di Ancilia, conte di Belley. Aimone, primo conte di Moriana, sarebbe padre di Umberto dalle Bianche mani: il fratello, padre di Amedeo più prossimo rappresentato da Carlo Alberto, dal quale discende in linea ... Leggi Tutto

SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano Rosario Russo Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] . Carlo Alberto gli fece innalzare un monumento nella cappella della Sindone. Bibl.: E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1869, V-VI, passim; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, duchessa di Savoia, voll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano (2)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Odone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Amedeo (1845-76, per breve tempo re di Spagna); dopo di lui sarebbero nati Maria Pia (1847-1911, dal 1862 moglie di Luigi I di Braganza, re del Portogallo) e altri tre fratelli, morti precocemente (Carlo Alberto principe Odone di Savoia a Genova, ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – BASILICA DI SUPERGA – GUGLIELMO EMBRIACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali