• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [128]
Storia [90]
Religioni [21]
Arti visive [25]
Diritto [23]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [10]
Geografia [6]

NIZZA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Piero BAROCELLI * Vito Antonio VITALE L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] invece, in prosecuzione della piazza Masséna, il giardino del re Alberto I. Questo - al pari della famosa Promenade des Anglais d'Angiò. Così nel 1388 Nizza si dava ad Amedeo VII e la casa di Savoia acquistava il primo sbocco sul mare. Tre anni dopo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – RAIMONDO BERENGARIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZA (2)
Mostra Tutti

FIESCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] legato papale e Alberto conte di Lavagna capo dell'esercito di Innocenzo IV contro di Savoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di altri nobili con Amedeo ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI (2)
Mostra Tutti

IMPERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Leonardo LAGORIO Claudia MERLO Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] attivamente coi porti orientali (Caffa, Trebisonda, ecc.). Carlo Emanuele II duca di Savoia fece varî tentativi per avere Porto Maurizio, ma solo suo figlio Vittorio Amedeo riuscì ad occuparlo per breve tempo. Durante la campagna del 1745 il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – REGNO DEL PIEMONTE – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIA (6)
Mostra Tutti

MONDOVÌ

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDOVÌ (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Tammaro DE MARINIS Alberto BALDINI Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] in Piemonte, minacciato da potenti vicini, finì per sfasciarsi del tutto. Nelle vicende guerresche di quel tempo Mondovì fu tolta alla regina Giovanna da Amedeo VI di Savoia e da Giacomo principe d'Acaia nel 1347, e nello stesso anno a questo da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOVÌ (1)
Mostra Tutti

ANNUNZIATA, ordine della ss

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione. I [...] di Avignone, dovevano con tutta probabilità servire come insegna per Amedeo di Torino, essendo il Bugey passato alla Francia; e, nel 1840, Carlo Alberto assegnò all'ordine la certosa di storica degli stati della monarchia di Savoia, I, p. 181 nn ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – GIOVANNI V PALEOLOGO – VITTORIO EMANUELE II – AMEDEO VI DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II

SAVIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Gino BORGHEZIO Tammaro DE MARINIS Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] Roberto; ma il 23 gennaio 1349 Savigliano si dava definitivamente in potere dei Savoia, firmando patti di dedizione alla presenza di Giacomo d'Acaia, procuratore pure di Amedeo VI. Nel 1434 l'"Università degli studî, fondata in Torino da Ludovico d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGLIANO (1)
Mostra Tutti

CIALDINI, Enrico, duca di Gaeta

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, uomo politico e diplomatico italiano, nato a Castelvetro di Modena nel 1811. Studiava medicina a Parma quando, scoppiati i moti del 1831, si arruolò nelle milizie volontarie del generale Zucchi [...] insignito del Collare dell'Annunziata, fu a Madrid come ambasciatore straordinario presso il re Amedeo I di Savoia. Al ritorno in patria ebbe il comando militare di Firenze. Nel 1876 fu nominato ambasciatore a Parigi. Si ritirò dalla vita diplomatica ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – CASTELVETRO DI MODENA – ESERCITO NAPOLETANO – ESERCITO PIEMONTESE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALDINI, Enrico, duca di Gaeta (4)
Mostra Tutti

ANGOULÊME, Louis Antoine, duca d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] E qui, insieme col fratello duca di Berry, fu accolto dall'avo Vittorio Amedeo III nella scuola d'artiglieria. Allo Alberto di Savoia, principe di Carignano, al quale il re Carlo Felice permetteva di riscattarsi con questa prova dalla colpa di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO III – FERDINANDO VII – CONTE D'ARTOIS – ISOLA D'ELBA

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] . Coinvolta nelle lotte fra i Monferrato e i Savoia, ebbe il castello assediato da Amedeo VIII: trattative, svolte per il tramite di Ugo von Hvorst, legato dell'imperatore Sigismondo presso il conte di Savoia, condussero infine a un accordo: con atto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti

AGUIRRE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Salemi, il 7 aprile 1682. Figlio di avvocato, fu in Palermo, nel 1710, maestro razionale della R. Gran Corte dei Conti. "Professore di Sacri Canoni" come disse più tardi di sé, delle tradizioni [...] del 1714, sostenne presso la S. Sede, ma inutilmente, "di non potersi abolire il Tribunale di R. Monarchia", né costringere Vittorio Amedeo II di Savoia a chiedere il riconoscimento della sua sovranità. Di ritorno a Torino, il nuovo re lo volle seco ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – SCIPIONE MAFFEI – CORTE DEI CONTI – COSTITUZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali