• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [128]
Storia [90]
Religioni [21]
Arti visive [25]
Diritto [23]
Diritto civile [14]
Storia e filosofia del diritto [13]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [10]
Geografia [6]

AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d' Narciso Nada Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di più spiccata italianità, per trasformarla quasi in un atto di omaggio a casa Savoia e a Carlo Alberto (a cui essa era dedicata) da parte di Cavour, Amedeo Peyron e Cesare Alfieri, si fece promotore della creazione di un ricovero di mendicità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – CARLO EMANUELE ALFIERI DI SOSTEGNO – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – COSTANZA ALFIERI DI SOSTEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d' (3)
Mostra Tutti

CALANDRA, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Davide Rossana Bossaglia Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] Amedeo d'Aosta, battendo di stretta misura, dopo una prova di spareggio rilievo bronzeo con l'Apoteosi di casa Savoia, destinato alla nuova aula di Carlo Alberto (marmo; Roma, palazzo di Montecitorio); 1900: lapide commemorativa per il bimillennio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MASSIMO D'AZEGLIO – AMEDEO D'AOSTA – CARLO ALBERTO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Davide (2)
Mostra Tutti

CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni Vincenzo Clemente Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] La memoria veniva utilizzata da Carlo Alberto che nella compilazione delle sue Refléxions Amedeo. Pubblicò Insigne Collègiale d'Aoste (Chambéry 1856). Nel territorio della Savoia, dov'erano situati il castello di La Bauche e le proprietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GUBERNATIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Giovanni Battista Guido Ratti -Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] territorio. Orange e la Francia meridionale, la Savoia e la Liguria, Genova, la regione dei Diz. del Risorg. naz., II, Milano-Roma 1930, p. 877; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1831-1843, Firenze 1936, pp. 77 s., 140, 302 s., 382; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENITENZA ALLA LEVA MILITARE – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCIA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – MUSEO DEL LOUVRE

BORGARELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARELLI, Guglielmo Guido Verucci Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Amedeo Sallier de la Tour, e nell'ambito dell'attività di propaganda la Savoia, impedite di rifornirsi sufficientemente di generi Zucchi, Carlo Alberto dalla Restaurazione all'avvenimento al trono nelle memorie inedite di Alessandro di Saluzzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Antonio Alberto Cottino Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] D. di uno stipendio annuo di lire 1.500, con l'obbligo di lavorare in esclusiva per i Savoia e di ammaestrare " e 1963), Lo stratagemma di Casilino, al cui cartone poté forse mettere mano il giovane Vittorio Amedeo Rapous. Questi arazzi sono tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro Vladimiro Sperber Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] del foro ecclesiastico (Torino, piazza Savoia, 1854). Dal novembre 1853 fu presidente 2; E. Benedetto, Cospiratori piemontesi in Toscana ed un fallito tentativo alla vita di Carlo Alberto nel 1822, in Rass. stor. del Risorg., XXIII (1936), pp. 1197 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE TORINESE – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – AMERICA LATINA – GIURISPRUDENZA

Savòia, Carlo Emanuele di, principe di Carignano

Enciclopedia on line

Savòia, Carlo Emanuele di, principe di Carignano Figlio (Torino 1770 - Chaillot, Parigi, 1800) di Vittorio Amedeo, quinto principe di Carignano. Combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l'abdicazione di Carlo Emanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano. [...] fu dai Francesi confinato a Digione, poi a Chaillot. Dalla principessa Maria Cristina Albertina di Sassonia, sposata nel 1797, ebbe Carlo Alberto, il futuro re di Sardegna, e Maria Elisabetta (1800-1856), poi sposa (1820) dell'arciduca Ranieri d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI D'AUSTRIA – CARLO EMANUELE IV – CARLO ALBERTO – ABDICAZIONE – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Carlo Emanuele di, principe di Carignano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali