• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [809]
Economia [20]
Biografie [382]
Storia [220]
Arti visive [62]
Diritto [47]
Letteratura [46]
Diritto civile [33]
Religioni [30]
Cinema [20]
Musica [19]

CINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Bartolomeo Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] C. (che già, nel '60, aveva avuto le insegne di cavaliere dei ss. Maurizio e Lazzaro) ebbe l'incarico di commissario italiano stendere, insieme con un altro industriale cartario, Carlo Alberto Avondo, un'ampia relazione, Carta e cartoleria, stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SAN MARCELLO PISTOIESE – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO DI CARIGNANO – RAFFAELE DE FERRARI

BERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLLI Luciano Segreto Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] venne suddiviso fra i quattro figli maschi di Giuseppe: Francesco, Mario, Alberto (Lucca, 24 ag. 1907-ibid., 9 ag. 1981) e Ferruccio , figlio diGioele. Sotto la guida di Giulio (nominato cavaliere del lavoro nel 1956) la Bertolli tentò di darsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI Michele Luzzati Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] Migliorato, vivente nel 1305, che avrebbe sposato Contessa di Alberto di Napoleone, conte di Mangona. Di Braccio di senz'altro in Pistoia. Il fatto che uno Iacopo, creato cavaliere da Uguccione della Faggiuola, o da Castruccio Castracani, e morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI TOLOMEI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI TOLOMEI, Matteo Furio Diaz Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] del grande di Spagna don Diego Ramírez di Spinosa, cavaliere dell'Ordine di Alcántara. In possesso di così costituendo anche, nel 1764, in unione a Benedetto Tavanti e Alberto Buoninsegni, una Compagnia degli affari de' beni della religione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSTIO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUSTIO, Umberto Franco Amatori Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] Dopo pochi mesi si rituffò negli affari, a fianco dell'amico Alberto Bianchi, nella Società chimica lombarda A. E. Bianchi & 'amministrazione fino al 1968. Nel 1952 era stato nominato cavaliere del lavoro. Nel 1958 venne chiamato a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO

BRUNO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUNO, Luigi Luciano Segreto Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] finanziario italiano, fu il suo incontro nel 1926 con Alberto Lodolo, vicepresidente dei Credito italiano, presente a nome della 1952 egli venne nominato cavaliere del lavoro, aggiungendo questa onorificenza a quella di cavaliere dei SS. Maurizio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARDEREL, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDEREL, Francesco de Lucia Fischer Frattarelli Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] titolo - poi riconosciuto come ereditario -, di quello di cavaliere di S. Giuseppe, onorato dell'ingresso al casino dei figlio morganatico del re d'Italia, il conte di Mirafiori Emanuele Alberto). Tuttavia il L. non negò mai l'origine della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ENERGIA GEOTERMICA – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARDEREL, Francesco de (1)
Mostra Tutti

ERRERA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Alberto Alessandro Polsi Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] col Lampertico, il quale nel '68 l'aveva raccomandato, senza eccessiva convinzione in vero, per il conferimento del titolo di cavaliere, col Cossa e con il Luzzatti i rapporti furono sicuramente radi, e da parte dei due vi fu un sostanziale disdegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

ALEMAGNA, Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALEMAGNA, Gioachino Luciano Segreto Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] infatti del 1922 l'apertura di una pasticceria in via Carlo Alberto (l'attuale via Mazzini). Il grande intuito imprenditoriale dell'A all'A. nel giugno del 1954 il titolo di cavaliere del lavoro. Nel frattempo la ditta aveva alquanto diversificato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLI, Fortunato Alberto Caracciolo Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] Consiglio municipale: 1734-35), sia, soprattutto, da quello austriaco. Già nel 1729 era stato nobilitato col titolo di cavaliere del Sacro Romano Impero, dopodiché gli fu conferito l'incarico di "consigliere attuale e agente generale per le provincie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2
Vocabolario
totopoltrone
totopoltrone (toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...
foto-ricatto2
foto-ricatto2 foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali