• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Biografie [207]
Storia [172]
Religioni [54]
Arti visive [45]
Diritto [40]
Geografia [23]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [20]
Storia per continenti e paesi [18]
Europa [18]

AMOREVOLI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMOREVOLI, Battista Alberto Asor-Rosa Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] tratta molto probabilmente della stessa "Franceschina", che nel 1575 ebbe cento fiorini per una recita dinanzi a Ferdinando d'Asburgo). Anzi, mancando documentazione precisa sull'occasione e il tempo del ritorno di quella Compagnia in Italia, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMING, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAMING, Certosa di E. Federico Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] villam quae Gemnich dicitur" (Paulhart, 1979, p. 281) dal duca Alberto II d'Asburgo (1298-1358) per adempiere un voto.Il costante sostegno della casa asburgica agevolò la crescita, soprattutto economica, della certosa di G., che venne dotata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MAUERBACH, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUERBACH, Certosa di M. Schwarz Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] dal papa. Ai monaci fu affidato il compito di celebrare le funzioni di suffragio per i sovrani tedeschi Rodolfo I (1273-1291) e Alberto I (1298-1308) d'Asburgo (rispettivamente nonno e padre del fondatore) e inoltre per Rodolfo III (1298-1307), duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BELLEZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Giovanni Zenaide Giunta di Roccagiovine Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] le nozze di Vittorio Emanuele II di Savoia con Maria Adelaide d'Asburgo Lorena (cfr. Carme descrittivo della brocca e del bacile... e ritratti di celebri astronomi, ordinatogli da Carlo Alberto. Molte altre sue opere sono disseminate in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ADELAIDE D'ASBURGO LORENA – VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO GIUSEPPE – BENVENUTO CELLINI – UMBERTO DI SAVOIA

ALFIERI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Martino Alberto Monticone Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] proprio in quegli anni anche per il ricorso dei contendenti ai due gruppi avversi, guidati dalla Francia e dalla casa d'Asburgo. L'A. si sforzò, secondo le istruzioni di Roma, di seguire una politica di stretta neutralità, insistendo per una pacifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberti, Napoleone dei conti di Vernio e di Mangona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Napoleone dei conti di Vernio e di Mangona Renato Piattoli , Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; lo troviamo nel 1240, quando assistette a una vendita di terre e di feudi in Val di [...] a sedare gli odi la solenne promessa fatta dai due conti Alberti per sé e per i propri figli di osservare la pace da Rodolfo di Hoheneck, vicario e rappresentante del re Rodolfo d'Asburgo. Tra questa data e il novembre 1286 avvenne lo scontro ... Leggi Tutto

Andrea III

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andrea III Simonetta Saffiotti Bernardi . Re d'Ungheria, la cui menzione si vuol vedere nei versi 142-143 di Pd XIX; tale identificazione tuttavia ha valore puramente storico in quanto A. regnò nel [...] molto marginale, e si può senz'altro pensare che lo stesso D. non avesse in mente particolarmente questo re quanto invece la proprio feudo, tanto che Rodolfo d'Asburgo ne aveva fatto dono al duca Alberto d'Austria. In questa situazione confusa, ... Leggi Tutto

Pio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pio Frédéric Ieva Nobile famiglia di origine modenese, tenne la signoria di Carpi dal 1328 al 1527. L’attenzione di M. – a parte un’allusione indiretta a Manfredo I P. come vicario imperiale di Modena [...] qualità di ambasciatore di Luigi XII re di Francia, Alberto partecipò alle negoziazioni che si conclusero con la firma della lega di Cambrai (→). Fu anche al servizio dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo e dei pontefici Leone X e Clemente VII. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ERASMO DA ROTTERDAM – LEGA DI CAMBRAI

costa

Enciclopedia Dantesca (1970)

costà Mario Medici L'avverbio è usato quattro volte col significato di " (in) codesto luogo ", " codesto posto ", " codesta parte ", con riferimento a cosa, posizione, vicina o più vicina all'interlocutore. [...] costà distretti, che 'l giardan de lo 'mperio sia diserto: parole dell'invettiva di D. contro gl'imperatori Alberto I d'Austria e suo padre Rodolfo I d'Asburgo, accusati dal poeta di non aver atteso all'unità dell'Impero in quanto stretti, dominati ... Leggi Tutto

tedesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tedesco Guido Favati " Germanico ", " della Germania ". In Cv I VI 8 è infatti in parallelo con d'Italia: uno abituato di latino non distingue, s'elli è d'Italia, lo volgare [inghilese] da lo tedesco; [...] . anche Cv I VII 13, If XVII 21, Pd VIII 66; e v. TEUTONICI. È usato quale appellativo violentemente polemico contro Alberto I d'Asburgo in Pg VI 97, a indicare che la sua condotta non è consona a quella di un imperatore, che dovrebbe avere riguardo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 53
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali