• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1372 risultati
Tutti i risultati [1372]
Biografie [511]
Storia [410]
Religioni [87]
Arti visive [89]
Diritto [86]
Geografia [45]
Letteratura [56]
Diritto civile [55]
Europa [34]
Storia per continenti e paesi [29]

FERNÁNDEZ de CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] , quale procuratore dei due mariti assenti, ai matrimonî, celebrati a Ferrara da Clemente VIII (15 novembre 1598) tra Alberto arciduca d'Austria (1559-1621) e l'infanta Isabella Clara Eugenia (1566-1633), signora dei Paesi Bassi, e tra Filippo III ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maurizio di, cardinale

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maurizio di, cardinale Rosario Russo Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] Con quell'unione, impressionante per la sproporzione d'età tra Maurizio cinquantenne e Luisa quattordicenne Luisa fu trasportata nella chiesa di San Michele della Chiusa per ordine di Carlo Alberto. Bibl.: L. Randi, Il cardinal M. di S., Firenze 1901; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maurizio di, cardinale (3)
Mostra Tutti

ASCHAFFENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] di S. Maria della Neve, edificata nel 1516 dal cardinale Alberto di Brandeburgo, è notevole per i begli altari cinquecenteschi, per ) e di Parigi (1814) fu ceduto dall'imperatore d'Austria al re Massimiliano Giuseppe di Baviera per essere incorporato, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT' ANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – REGNO DI GERMANIA

ENRICO duca di Baviera, detto il Leone

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] gl'interessi della casa Guelfa contro Corrado III e contro Leopoldo d'Austria, al quale era stata concessa la Baviera. La morte di all'arcivescovo di Colonia, il resto al figlio minore di Alberto l'Orso, Bernardo di Anhalt. E. si sottomise dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO duca di Baviera, detto il Leone (1)
Mostra Tutti

LUIGI I il Grande, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI I il Grande, re d'Ungheria Alberto Berzeviczy Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] VI, che non avrebbe veduto di buon occhio il potente re d'Ungheria sul trono di Napoli, né considerava come provata la complicità . La terza figlia, Edvige, fu fidanzata a Guglielmo duca d'Austria nel 1376; però dopo la morte di L., essendo stata ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – PENISOLA BALCANICA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I il Grande, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

FILIPPO III re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Nel 1600 l'arciduca Alberto, cognato del re, veniva sconfitto a Nieuport, e Ostenda capitolò 31 marzo 1621 moriva. Nel 1599 aveva sposato Margherita d'Austria. Il regno di Filippo III non è favorevolmente giudicato. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA D'AUSTRIA – DUCATO DI SAVOIA – GIACOMO I STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO III re di Spagna (2)
Mostra Tutti

ASBURGO, Rodolfo Francesco Carlo Giuseppe d', arciduca ereditario d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Vienna il 21 agosto 1858, unico figlio maschio dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera. Dalla madre ereditò il carattere incline alle fantasticherie e, insieme, il temperamento [...] mostrando verso la corte, specialmente verso l'arciduca Alberto, e verso tutte le classi dirigenti della politica democratici, nei quali vedeva l'avvenire dell'Austria, e sui quali cercava d'influire scrivendo articoli anonimi nei giornali viennesi, ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – ANTICLERICALISMO – MATERIALISTICO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Rodolfo Francesco Carlo Giuseppe d', arciduca ereditario d'Austria (2)
Mostra Tutti

BAZAINE, François-Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] bastone di maresciallo. All'avvento dell'arciduca Massimiliano d'Austria al trono imperiale del Messico, il B., smanioso B. evase in circostanze misteriose, che fecero pensare a un atto d'indulgenza del governo, e si rifugiò in Ispagna, fatto segno da ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – OPINIONE PUBBLICA – GUERRA D'ORIENTE – GUERRA DEL 1870 – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZAINE, François-Achille (2)
Mostra Tutti

ASBURGO, Carlo Luigi Giovanni d', arciduca d'Austria e maresciallo austriaco

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] Weilburg ebbe sei figli, il primogenito dei quali, l'arciduca Alberto, fu nel 1866 il vincitore di Custoza (v.). Morì il Österreich, Vienna 1844; Sponzilli, Elogio storico dell'arciduca Carlo d'Austria, Napoli 1847; F. J. A. Schneidawind, Das Buch ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI SASSONIA TESCHEN – MARIA CRISTINA D'AUSTRIA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – INFANTA DI SPAGNA – ARISTOCRAZIA

PALMANOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMANOVA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto RICCOBONI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] di Palmanova venne creata dalla repubblica veneta allo scopo di fronteggiare la minaccia d'incursioni turche e di espansione territoriale degli arciduchi d'Austria, attraverso la bassa pianura friulana. La necessità di questo propugnacolo s'impose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMANOVA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 138
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali