• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1372 risultati
Tutti i risultati [1372]
Biografie [511]
Storia [410]
Religioni [87]
Arti visive [89]
Diritto [86]
Geografia [45]
Letteratura [56]
Diritto civile [55]
Europa [34]
Storia per continenti e paesi [29]

FERDINANDO duca di Brunswick

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 12 gennaio 1721 da Alberto II duca di Brunswick-Wolfenbüttel, morì a Brunswick il 3 luglio 1792. Nel 1740, all'assunzione al trono di Federico il Grande di Prussia, suo cognato, assunse il comando [...] di un reggimento prussiano formato dalle truppe di Brunswick e in questa sua qualità prese parte alla guerra di successione d'Austria. Sul principio della guerra dei Sette anni era già ai posti di comando, tanto da aver parte notevole nelle vittorie ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – ELETTORATO DI HANNOVER – GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO

BERTRANDO da San Ginesio

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia guascone, prima coltivò gli studî legali, poi entrò nella carriera ecclesiastica. Fu, per 17 anni, auditore del Sacro Palazzo. Nel 1334 fu chiamato alla sede patriarcale di Aquileia, [...] in uno dei momenti più critici di questo principato, insidiato dal conte di Gorizia, dal duca Alberto III d'Austria e da Venezia, che dalla crisi aquileiese si lusingavano trarre il massimo profitto. Nel Friuli, poi, i grandi feudatarî, apertamente o ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO III D'AUSTRIA – CAPODISTRIA – AQUILEIA – MEDIOEVO – TRIESTE

ENRICO duca di Sassonia, detto il Pio

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio minore del duca Alberto appartenente alla linea albertina della casa Wettin, nacque il 17 marzo 1473. Nel 1505 divise l'eredità paterna col fratello maggiore, il duca Giorgio, in modo che a lui [...] al ducato dal passaggio al cattolicesimo di lui e dei suoi figli. Nel caso contrario il ducato di Sassonia doveva passare alla casa d'Austria. Ma, dopo la morte di Giorgio, nel 1539 la presa di possesso del ducato non offrì serie difficoltà a E. e la ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CASA D'AUSTRIA – CATTOLICESIMO – FREIBERG – AUSTRIA

ERIK VI Menved, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Erik Klipping; nato nel 1274, morto il 13 novembre 1319. Regnò fino al 1287 sotto la reggenza della madre Agnese di Brandeburgo. Nel 1287 furono condannati a morte alcuni aristocratici dichiarati [...] conquistò Rostock, si fece riconoscere sovrano di Lubecca, e in ultimo riuscì ad essere dichiarato dall'imperatore Alberto I d'Austria sovrano del territorio a Nord dell'Elba (1364). Le sue risorse economiche, già indebolite per la partecipazione ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI LUND – NORVEGIA – AUSTRIA – LUBECCA – ROSTOCK

Risorgimento

Enciclopedia on line

Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] i sovrani concedere gli statuti, ma si concluse con le rivoluzioni del 1848. Carlo Alberto di Savoia dichiarò guerra all’Austria, dando inizio alla prima guerra d’indipendenza; nella prima fase i piemontesi furono affiancati da Pio IX, Leopoldo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

Carlo Albèrto re di Sardegna

Enciclopedia on line

Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu [...] Cinque giornate di Milano volgevano al termine - la campagna contro l'Austria. Ma, dopo alcune vittorie iniziali, le sconfitte di Custoza e ag. 1848). Accusato da ogni parte di tradimento, d'incapacità militare, di scarso animo, odiato dai Lombardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SANTORRE DI SANTAROSA – ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIO EMANUELE I – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Albèrto re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] la quale costituisce ora la parte settentrionale della provincia di Sassonia. Alberto l'Orso venne investito di essa nel 1134 e riuscì a poco di favorire gl'insorti belgi contro l'Austria, e antirusso d'intesa con la Turchia; poi filoaustriaco, sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594) Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] Tamnselo in Australia prima e in Austria poi, A. Conte e G. . de Prioribus alle lettere di Carlo Alberto del 1848. Non si azzarda un H. Mitteis e di W. Kunkel. Questo metodo, che nella scienza d'oltralpe non si è imposto nel nome di Croce, ma di G.F ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – INFORMATICA GIURIDICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

CARLO FELICE, duca del Genevese, poi re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1931)

Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] di Verona, trattò con le potenze, in special modo con l'Austria; ma, quando vide che il suo disegno non era bene accolto, non insistette e decise invece d'imporre a Carlo Alberto stesso la solenne promessa che, appena asceso al trono, avrebbe formato ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCESCO IV DI MODENA – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO DI CARIGNANO – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO FELICE, duca del Genevese, poi re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

RAMORINO, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMORINO, Gerolamo Alberto Baldini Generale, nato a Genova nel 1792, morto a Torino nel 1849. A sedici anni si arruolò nell'esercito francese e partecipò, subito dopo, come semplice soldato alla guerra [...] Austria (1809). Nella successiva campagna di Russia (1812) meritò la promozione a capitano d'artiglieria. Durante i Cento Giorni fu ufficiale d Partecipò nel 1834, alla testa di una colonna d'insorti, alla spedizione in Savoia organizzata dal Mazzini ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – CENTO GIORNI – CHRZANOWSKI – ARTIGLIERIA – LOMELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMORINO, Gerolamo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 138
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali