• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [1824]
Diritto civile [101]
Biografie [770]
Storia [322]
Religioni [187]
Diritto [160]
Letteratura [148]
Arti visive [129]
Lingua [63]
Storia delle religioni [48]
Temi generali [48]

ACHILLINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLINI, Claudio Alberto Asor Rosa Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] il 16 dic. 1594. Ma, poco dopo, si trasferì a Padova per seguire i corsi di filosofia di C. Cremonini, il quale, 1647), che si trova unita a molte edizioni delle Rime e prose a partire da quella del 1662; G. M. Pannini, Vita di C. A., in Cartelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FILIPPO III DI SPAGNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ACCADEMIA DEI LINCEI – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLINI, Claudio (2)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] del sec. XIII - il periodo di Alberto Magno, di Bonaventura da Bagnorea, di Tommaso d'Aquino, di d' altra parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso è discesa a 4,5, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STATUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STATUTO Enrico BESTA Guido ZANOBINI . Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] per lo stato sardo dal re Carlo Alberto il 4 marzo 1848 e divenuta 1909; G. Zanobini, Caratteri particolari dell'autonomia, Padova 1932; F. Battaglia, Le carte dei diritti del diritto giustinianeo salito ad altezze da secoli non tocche e lo sbocciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATUTO (2)
Mostra Tutti

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] Nel Digesto è menzionata l'etimologia di sponsalia da spondere: nam moris fuit veteribus stipulari et di diversa opinione (Alberto Magno, Scoto). Varie Svolgimento storico del dir. privato in Italia, III, Padova 1935, p. 55 segg.; E. Friedberg-F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TRABUCCHI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRABUCCHI, Alberto Ester Capuzzo Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] Ferrara e di Venezia e dal 1962 di nuovo a Padova come docente di Diritto civile. Ha collaborato alla formulazione del del Commentario alla riforma del diritto di famiglia (1976-77), da lui anche condiretto, a cui si aggiunge il nuovo Commentario al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

PANCIROLI, Guido

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCIROLI, Guido Biagio Brugi Giureconsulto, figlio di Alberto, anch'egli giurista, nato a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, morto il 5 marzo 1599 a Padova o a Venezia. Studiò giurisprudenza a Ferrara, [...] nell'ottobre 1883 per nozze) è un documento della dottrina ed eleganza del P. Tornò a Padova nel 1572: ammalatosi d'occhi, per quanto chiamato a Roma, quale consultore, da due papi, non volle più lasciarla. Fra i molti eleganti scritti del P. basti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] più comodo nel nord Italia. A un passo da lì, lungo la valle del Po, c . 334-339. 27. Cf. il contributo di Alberto Tenenti in questo volume. 28. James C. Davis veneziana della Compagnia di Gesù, a cura di Id., Padova 1994, pp. 93, 95, 115 e n., 123 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a ciò tenuti già dal 1268 se non da prima; quello dell'istituzione, a Padova, dell'Orto Botanico; quello per cui Nicolò i miscellanei Carlo Cozzi scrittore di teatro, a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996 e Carlo Gozzi. Letteratura e musica, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] superiore e la Boemia. Quando, nel gennaio del 1742, Carlo Alberto di Baviera fu incoronato imperatore con il nome di Carlo VII pregiudicare il Po di Goro e la sua sacca fatta da Bernardo Nani, in Padova, Biblioteca Universitaria, ms. 2218, fasc. 5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di Giustiniano, a cura di Alberto Alberti, Milano 1937, p. 109, , ora in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 81-87. 45. Id., Les activités vigenza nel tempo degli statuti del Tiepolo; da ultimo v. Andrea Padovani, Curie ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
occhio elettronico
occhio elettronico loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
affitto concertato loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali