• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [1824]
Biografie [770]
Storia [322]
Religioni [187]
Diritto [160]
Letteratura [148]
Arti visive [129]
Diritto civile [101]
Lingua [63]
Storia delle religioni [48]
Temi generali [48]

DELL'AGNOLA, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNOLA, Carlo Alberto Francesco Saverio Rossi Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol. Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] calcolo algebrico e infinitesimale, fu per alcuni anni a Padova libero docente in analisi infinitesimale e tenne in quell'università di notevole valore riprendendo teorie e metodi impiegati da altri studiosi di scienze esatte, compiendo estensioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – MATEMATICA FINANZIARIA

BREGNO, Giovanni battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Giovanni battista MMariacher Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] prima del 1502 (ottobre), quando i deputati all'arca del Santo di Padova affidano a "Giambattista Bregnon" o "de' Briani", abitante in Venezia a non venne però eseguito dal B. ma, alquanto più tardi, da A. Minello e I. Sansovino). Il B. era dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLETTI, Licurgo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI, Licurgo Marco Palma Nato a Piombino il 20 nov. 1842 da Francesco, ufficiale di marina, e da Umiltà Bertoletti studiò a Pisa, dove nel novembre 1863 conseguì il diploma di insegnante di [...] Non si contano i trasferimenti da un capo all'altro d' , Federico II di Prussia, Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II), senza però fornire period. dei lavori della R. Acc. di scienze,lettere... in Padova, XXXII(1882), 60, pp. 181-203; A. Gloria, Poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Francesco Alberto Iesuè Nacque a Foligno nel 1752. Nulla si sa sulla sua formazione musicale né sugli inizi della sua carriera artistica. Sappiamo tuttavia con certezza che egli cantò con [...] 1782, 1783, 1795) Napoli (1794, 1795) e Padova (1798). Dal 1778 al 1788 fece parte della cappella 419, 930; XVI(1814), p. 455; W. A. Mozart, Autobiografia dalle lettere e da docum. contemporanei, a cura di R. F. Esposito, Catania 1960, pp. 174, 202, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTOLLI Paolo Mezzanotte Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] n. 29 sett. 1732), e più tardi coadiuvato da Giocondo, costruì il palazzo arcivescovile di Aosta e notevoli. Figlio di Michele fu Alberto, stuccatore, autore della bella quale professore di architettura, prima a Padova, dove si trovava nel 1790, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BORSATO – RINASCIMENTO – NEOCLASSICHE – ACQUATINTA – FRAUENFELD

AYMERICH, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYMERICH, Ignazio Giancarlo Sorgia Discendente da una antica famiglia catalana trasferitasi in Sardegna probabilmente tra la fine del sec. XIV e i primi del sec. XV, e che ebbe una notevole importanza [...] Genova per chiedere a Carlo Alberto l'unificazione amministrativa dell' che per la Sardegna fu compiuta da Francesco Salaris. L'A. 293, 399; Antol. storica della questione sarda, a cura di L. Del Piano, con pref. di L. Bulferetti. Padova 1959, p. 179. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – QUESTIONE MERIDIONALE – ISOLA DI SARDEGNA – REGNO D'ITALIA – CARLO ALBERTO

CALUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUCCI (Caluci), Giuseppe Alberto M. Rossi Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] precocemente la laurea presso l'università di Padova, si dedicò all'avvocatura senza per questo trascurare gli studi di filosofia dal 1869 al 1872 presidente). In seguito, costretto da una infermità a ritirarsi dall'avvocatura, poté dedicarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grifi, Alberto Francesca Vatteroni Regista e operatore cinematografico, nato a Roma il 29 maggio 1938. Tra le personalità più significative del cinema militante italiano, ha rappresentato la perfetta [...] psichico e risultato di un'evoluzione biologica, quindi libero da repressioni istituzionali. Negli anni Settanta G. documentò le oggi, a cura di S. Luginbuhl, Padova 1974, pp. 36-39; Il cinema contro di Alberto Grifi, a cura di R. Silvestri, Bellaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANFRANCO BARUCHELLO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CINEMA SPERIMENTALE – FOLCO QUILICI – VITO PANDOLFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFI, Alberto (1)
Mostra Tutti

BAZZARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZARINI, Antonio Liana Capitani Nacque a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della sua vita, che fu modesta e appartata: studiò a Venezia, seguendo gli studi classici, e ivi trascorse quasi [...] critiche sopra la Didone abbandonata di P. Metastasio, Padova 1816), che gli dà il merito di essere stato uno degli iniziatori, in attratto dal più favorevole clima politico del Piemonte di Carlo Alberto, e si trasferì a Torino. Qui, nel 1850, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEARDI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEARDI, Lodovico Alberto Asor Rosa Letterato vicentino del sec. XVII; si conoscono pochissimi dati sulla sua vita. Nel 1609 lasciò Vicenza per andare in Dalmazia e in Levante col conte Giacomo di Collalto, [...] , forse, l'A. attinse ai suoi ricordi d'oltre mare; La Partenza, Idillio, Padova 1613, che si trova anche inserito fra gli Idilli di diversi ingegni, raccolti da G. B. Bidelli, Milano 1618; Arcinda, Favola boschereccia, Vicenza 1614. Per quel che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 77
Vocabolario
occhio elettronico
occhio elettronico loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
affitto concertato loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali