È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] romanico primitivo con doppia navata trasversale; S. Martino Grande (fine del sec. XII, inizî la direzione di Alberto Magno. Sotto Alberto vi studiò per due rom. de Rhénanie, Parigi 1925, p. 123 segg.; J. Colin, Les antiquités romaines de la Rhénanie ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] sopra una notizia di parecchio più tarda dell'esploratore Martino Frobisher.
Col 1512 s'inizia un nuovo periodo navigations terre-neuviennes, J. et S. C., in Bull. de la Soc. géogr. de Paris, 1869; H. Harrisse, The Discovery of North America ecc ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Chiara) la ricollega strettamente alla scuola spoletina di Alberto Sozio e di Ranaldetto.
Il periodo che segna I. B. Supino, Giotto, Firenze 1920; R. van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasburgo 1920; U. Gnoli, Il tesoro di S. ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] da N. a S. (corsi Cavour e Carlo Alberto) l'altra da ovest a est (corsi Umberto I strada nazionale per Torino); a ovest S. Martino (arteria per la Valsesia); a nord S. da ricordare, infine, l'Istituto geografico De Agostini.
La città è un grande centro ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] coro gotico (1359); quella di S. Martino (1505), con magnifiche vetrate (sec. XVI), donate da Erardo de la Marck (1522-38); S. Gilles, nella carta di franchigia accordata nel 1196 dal vescovo Alberto di Cuyck. Gli sforzi degli abitanti erano diretti ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] e gli strumenti disponibili, come conferma Alberto Bassi: «Con gli anni Duemila scala a diventare una norma (Martino 2008).
Oggetti più grandi , il rinnovato ruolo del colore. Tranne alcuni casi (De Stijl, Memphis ecc.) nel d. del Novecento si ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] diarî ufficiali e più completi - fra i quali forse quello di M. - e le osservazioni astronomiche di Andrea de S. Martin, l'astronomo della spedizione, ma furono sequestrati dai Portoghesi e per la maggior parte andarono dispersi o distrutti. Notevole ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] XIX, Roma 1908; G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l'antiquité, IX, Parigi 1911, p. 262 forma bizantina nell'arca di Alberto della Scala a Verona; rivivono l'eleganza massima nel monumento a Martino II a Verona: sarcofago sormontato da ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] di togliere il diritto regio di "retención de bulas" e di sottomettere l'Inquisizione al diffondersi dell'incendio. Quando Alberto di Magdeburgo incaricò il contro gli abusi di quella predicazione si levò Martino Lutero (v.), L., fiacco per natura, ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] che limitano a O. il bacino del Lago Alberto e dopo un percorso interrotto da cascate frequenti fiume si disse Rio Padrão. Il cosmografo Martino Behaim, che erroneamente si credette aver (G. F. Romano, Cavazzi, De Carli, Zucchelli ecc.), si debbono le ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...