. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] Martini Bracarensis (Martino di Braga), detta spesso Capitula Martini libri, col titolo di Libellus de ecclesiasticis disciplinis et religione christiana collectus la collaborazione del suo maestro, il monaco Alberto; opera che ebbe molta fama e servì ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] Masséna, il giardino del re Alberto I. Questo - al pari (2805 ab.), Breglio (2665 ab.), S. Martino Lantosca (1528 ab.), Sospello (3705 ab.) , 1912, p. 81 segg.; C. Saunier, Exposition rétrospective de Nice. Les primitifs niçois, in Les Arts, XI (1912 ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] gli sono indispensabili per vivere e per combattere.
È di Napoleone (Mémoires) il detto: "Le secret le plus important de la guerre consiste à se rendre maître des communications". Perciò la prima preoccupazione di chi stabilisce uno schieramento, o ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] , Tommaso da Strasburgo, Alberto da Padova, Giacomo da il B. Simone da Cascia, Tommaso di Gesù, Luis de Léon, l'Emmerich. A.V. Müller volle vedere nel ai lateranensi; dello Spirito Santo, approvata da Martino V, ma soppressa nel 1656 da Alessandro ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] Pelavicino e ad accostarsi a Milano, del che si valse Martino della Torre per farsi gridare capitano del popolo per cinque e dai Veneziani, all'insaputa di ognuno, fuorché di Cosimo de' Medici e dei Fiorentini, fu possibile in seguito alle trattative ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] nei centri satelliti, massime a Villa Nova de Gaia, che sorge sull'opposta riva del quando scacciato da re Sancho I il vescovo Martino Rodrigues, Innocenzo III lanciò la scomunica contro il il re di Sardegna Carlo Alberto (1849). Il 31 gennaio 1891 ...
Leggi Tutto
Gli scritti che vanno sotto il nome di Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discepolo di S. Paolo, a cui si accenna negli Atti (XVII, 34), dal Rinascimento in poi hanno dato luogo a laboriose discussioni. [...] Ipazio di Efeso. Invece papa Martino I li difese strenuamente come autentici un'effusione del sole che è un'immagine della divina bontà (De div. nom., IV, 1-4). Ma Dio non è da S. Vittore, Roberto Grossatesta, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Dionigi ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] Carlo Alberto fanno fede le sessanta lettere del principe a lui, che si trovano autografe nell'archivio della villa S. Martino Alfieri. che nel 1470 era in Germania, dove probabilmente, come molti de' suoi, esercitava l'arte del cambio. Dopo di lui ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] S. Lazzaro, chiesa affine all'abbazia di Cluny, a Notre-Dame de Beaune, alla chiesa di Paray-le-Monial e alla cattedrale di Langres sepolcro di S. Lazzaro, scolpito nel 1146 dal monaco Martino e che fino all'epoca della Rivoluzione si trovava nella ...
Leggi Tutto
L'avanguardia è un reparto di sicurezza che le unità, durante le marce in vicinanza del nemico, distaccano avanti, nella direzione del loro movimento.
Oggi, durante la fase preliminare del combattimento [...] si tratterà di copertura.
Bibl.: É. Pierron, Les méthodes de guerre actuelles et vers la fin du XIXe siècle, 2ª ed ., 2 voll., Parigi 1886-1889; F. Foch, De la conduite de la guerre, Parigi 1904; Norme generali per l'impiego delle grandi ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...