BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] con il riconoscimento dell'elezione imperiale di Carlo Alberto di Baviera (Carlo VII), il 28 febbr. ecc.; per i rapporti tra B. XIV e Voltaire, P. Martino, L'interdiction du "Mahomet" de Voltaire et la dédicace au pape (1742-1745), in MémorialHenri ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] de Coucy e di John Hawkwood, che alla fine dell'anno riportò una vittoria nella regione di Piacenza. Allora fu necessario dissuadere Alberto (Inghilterra, Kent, agosto 1373) e al francescano Martino d'Aragona per fondare un convento a Betlemme (in ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] scritto il De gestis Basiliensis concilii, intorno al 1450 compose il De rebus Basileae staccare dalla coalizione antiromana il marchese Alberto del Brandeburgo e l’arcivescovo Grande Scisma, a partire da Martino V. L’intromissione della Francia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Castellano di Colle San Martino, novizio nel convento domenicano di assicurarsi l'appoggio di Alberto d'asburgo e di Carlo 280-283; L. Jadin, Benoît XI, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris 1935, coll. 106-116; G. Digard, Philippe ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] di Martino V, rispondevano in linea di massima alla richiesta di creare un clero adeguato proveniente "de omnibus Bourges. Quasi contemporaneamente l'elezione di un nuovo imperatore, Alberto II d'Asburgo, fornì l'occasione per una dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] uomo ridotto a manichino di gesso. La bicicletta è trasgressiva. Alberto Savinio mette sopra la canna un nudo di donna con testa d Walsh, L.A. confidentiel. Les secrets de Lance Armstrong, Paris, La Martinière, 2004.
M. Barroso, História do ciclismo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] :
Se vede che al Municipio i ga bisogno de butirro adesso che el xe caro, i farà numerosi. A S. Martino, a parere dei al presidente del Consiglio, 25 agosto 1916.
181. Camillo Alberto Sebellin, Venezia nel conflitto europeo, Venezia 1916, pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] . Pietro ad Agliate, di S. Martino a Carugo, di S. Vincenzo a Milano 1975, pp. 47-75; O. Zastrow, S. De Meis, Oreficeria in Lombardia dal VI al XIII secolo. Croci agli Sforza. Per gli 80 anni di Gian Alberto dell'Acqua, a cura di M.B. Balboni ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] fare facende grandi: inter alia, solea fare a l'anno panni de San Martino, che così si chiamano i fini, da 4.000 in moitié du XVIe siècle, Paris 1966, p. 68.
29. Citazione in Alberto Tenenti, Venezia e i corsari, Bari 1961, p. 142. I1 documento ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] venne infatti concessa il 28 settembre 1451 a maestro Martino "dalle ancore", "superstans [...] in conficiendo et Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 357-395; Doris Stöckly, Le système de l'incanto des galées du marché ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...