FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Francesco di Giorgio Martini..., London 1934-35, ad vocem; J. Lavalleye, Juste de Gand peintre de F. de M., Bruxelles-Rome Studi bramanteschi..., Roma 1974, ad vocem; F. Borsi, L. B. Alberti, Milano 1974, pp. 193-199; W. Tommasoli, Note ... su Urbino ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Novarese – al Sud – Fara San Martino (Chieti), fino al limite meridionale di e curato da Carlo Alberto Mastrelli (Odonomastica. Criteri (Whitney - Bréal - Saussure), in Atti del Congrès mondial de linguistique française (CMLF ’08), éd. J. Durand, B ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] e di Paneveggio-Pale di San Martino. Nonostante la creazione di nuovi 1918, da quello ipotizzato nel 1964 da Alberto Mario Simonetta all’ampio elenco contenuto nel la Fédération des parcs naturels régionaux de France. Neanche l’esperienza francese, ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] dell’origine medioevale di un piatto e cita beato, di Maestro Martino da Como, i ravioli in tempo di carne. La crescita sono presenti nell’edizione inglese del 2011 del Cucchiaio d’argento (De Silver spoon, London 2011, p. 319). I gastrotoponimi fanno ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] la porte": 31 dic. 1826): Carlo Alberto avrebbe voluto anche le sue dimissioni dal grado agli Interni trovò posto San Martino. Il C. tenne per legga il breve saggio di H.-D. Lacordaire, De la liberté de l'Italie et de l'Eglise, uscito a Parigi nel '60, ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] il titolo individuale assoluto l'azzurro Alberto Braglia e alla Svezia andò attrezzo da parte di ginnasti italiani. Martino aveva iniziato a frequentare molto presto la 1881 nacque a Liegi la Fédération européenne de gymnastique (FEG). Il belga N. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] simili filatteri: "Habebam enim ibi ampullam cum oleo plenam, quam de sancti Martini basilica detuleram" (Gregorio di Tours, Hist. Fr., VIII, . The Art of the Middle Ages in the Victoria and Albert Museum, a cura di P. Williamson, cat., London 1986 ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] Bruno Martino, Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno, Senza fine di Gino Paoli, E se domani di Carlo Alberto Rossi 1965 e il 1968, ESP, Miles smiles, Nefertiti e Filles de Kilimanjaro, con il quale Davis incominciò ad avvicinarsi ai ritmi e alle ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] provenienti dall'abbazia di S. Martino delle Scale e conservate alla 182: 175; Ugo Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie e la Epistola ad Petrum Panormitane ecclesie and Mediaeval Studies in Honour of Albert Mathias Friend jr., a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] F. si rifece probabilmente alla soluzione progettata da L.B. Alberti per il S. Andrea a Mantova, allora in via di (1975), pp. 137-149; G. Scaglia, The Opera de architectura of F. di G. Martini for Alfonso duke of Calabria, in Napoli nobilissima, XV ( ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...