SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Ruperto, Agnese da Praga, Alberto Magno, Pietro Canisio; disegnò inoltre in gloria tra i santi francesi Ivo, Martino, Clotilde, Luigi il Re, Bernardo e Genoveffa docteurs angelique, patron de toutes le ecoles catholiques, peintures de L. S. dans ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] continuò la ridda dei traslochi: da via S. Martino a via Michele Novaro, da via Bernardo Strozzi il 1947, raccolti nella sezione Gli anni tedeschi de Il passaggio d’Enea. Da allora in poi nel 1953 da Alberto Moravia e Alberto Carocci, manifestò dubbi ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] fra i quali Bertrando, Guglielmo e Alberto da Canelli, piemontesi, e anche contro la Sicilia da Martino IV che doveva risultare El tratado de Anagny y la expansión mediterranea de la corona de Aragón, in Estudios de edad media de la Corona de Aragón, ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] l'abito nel convento di S. Martino e Rosa di Coneghano e il dei padri Domenico Andriussi e Giovanni Alberto Zanchio. Nel 1716 passò come Roma s.d.[1833]; G. Baseggio, C. D., in E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. ill., VIII, Venezia 1841, pp.301-06 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] con i SS. Desiderio, Giacomo, Alberto, dell’oratorio di S. Desiderio presso la concessione di una cappella in S. Martino d’Albaro; il 26 ott. 1628 redasse ; L. C. J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen, I, De 17de eeuw (catal.), Amsterdarn 1973, n. 35; E. ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] d'Accorso, Martino Sillimani, Federico Delle Scale, Marsilio Manticelli, Uguccione de Urzellis e Guido "de Barxio", che è ancora tutta da ordinare" e che "il solo Alberto Gandino, il pater practicae, ha ricevuto una sistemazione adeguata nel ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] padre e ai fratelli Bernardino e Alberto, venne censito pure un terzo -London 1985b, pp. 25-61; M.T. De Lotto, Francesco Antonio Fontana, in Le statue berniniane a Innocenzo XII, a cura di V. Tiberia, Martina Franca 2005, ad ind.; J. Curzietti, A. R ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] Firenze 1953, p. 211), come lo definì Francesco De Sanctis: infatti, dopo il 1799, fu protagonista del dopo, con la sconfitta di Carlo Alberto a Novara e l’inizio della resistenza Archivio storico del Museo di San Martino, nell’Archivio privato D’Ayala ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] come narrò poi sulla Revue de Paris del 1856 il Montanelli degli archivi, XIV (1903), pp. 85-92; F. Martini, Due dell'estrema,il Guerrazzi e il B., Firenze della libertà e il processo di A.B., in Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. 55-124 ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] a Pietro Valdo (1130 ca. - 1217 ca.). De Groote si converte nel 1374 e da allora riunisce intorno /1432 - post 1463). Come osserva Alberto Tenenti in un testo ormai classico sull papa riconosciuto da tutti o quasi, Martino V (1368-1431) viene di fatto ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...