TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] pittore Ennio Morlotti e il critico Mario De Micheli. Il 1943 fu anche l’ mesi pubblicò una monografia sul pittore Giovanni Martino Spanzotti dedicata al Tramezzo di San Bernardino redattore alla Feltrinelli. Nel 1960 Alberto Arbasino, in un articolo ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] Francisco, in XII e XIII Rescontr antërnassional dë studi an sla lenga e la literatura 9, pp. 206-226.
Marazzi, Martino (2001), I misteri di Little Italy. della Fondazione Giovanni Agnelli.
Menarini, Alberto (1947), Ai margini della lingua, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] e con l’aiuto del popolo (essendo nuovamente eletto de’ Signori che entrarono a dì XV di febbraio 1292 aveano dettate messer Donato di messer Alberto Ristori, messer Ubertino dello Stroza “popolo”, come nel caso di Martino Della Torre a Milano o di ...
Leggi Tutto
CANAL, MartinoAlberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] un passo dell'opera, si può denominare Les estoires de Venise. Un'analisi interna permette di rilevare facilmente che la . da C., ibid., XXIV (1964), pp. 142-96;Id., "Martino" e "Marino" nell'onomastica veneziana (a proposito del cronista M. da ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] accordo incrociato: l’arciduca Alberto d’Austria, sovrano dei il titolo di S. Martino ai Monti). Preso alloggio Memorie recondite, II, Ronco 1677, p. 348; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali, VI, Roma 1793, pp. 155-159; F.L. Bertoldi, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] crociati, al comando del genovese Martino Zaccaria, poterono sottrarre Smirne.
Nonostante ventura dell'inglese Alberto Sterz assoldata dagli XVII, Milano 1730, coll. 1072-1096; Iohannis de Mussis Chronicon Placentinum, ibid., XVI, ibid. 1730, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] verso le terre basse e paludose di San Martino, tra Ferrara e Bologna, con l'idea che presentato sotto il nome di Alberto Valdimagro (Alla sacra Congregazione delle Considerazioni, Roma 1739; Voto sopra il parere de' due periti di Bologna e di Ravenna ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] – mai celebrato – con una figlia del conte Alberto I di Asburgo e, dopo la morte di Tommaso i signori di Val San Martino e, probabilmente, il Comune febbraio del 1301, Isabelle, figlia di Guillaume de Villehardouin, che gli portò in dote il titolo ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] vicino il restauro della facciata di S. Martino Maggiore. Furono questi gli anni in cui Negli stessi anni il marchese Carlo Alberto Pizzardi, proprietario dell’edificio, si completò, per opera di Casanova, De Col e altri artisti, la decorazione delle ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] G. Ponza di San Martino. Essa apportava notevoli mutamenti annunciava la concessione da parte di Carlo Alberto.
Nelle elezioni del 27 apr. 1848 archivistiche, sono in L. F. Des Ambrois de Nevâche, Notes et souvenirs inédits. Notices sur Bardonnèche ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...