RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] Pirandello e con scene e costumi di Giorgio De Chirico; poi recitò, in quinta, il Gala in Il giuoco delle parti (1918), Martino Lori in Tutto per bene (1920), Enrico dell’onestà con la regia di Alberto Casella (1940), dando l’ennesima prova ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] . Nello stesso anno con la Zenobia regina de' Palmirent' su libretto di Antonio Marchi, Bononcini, Pietro Laurenti, lacopo Perti di Bologna; Martino Bitti di Genova. Nel 1705 l'A. nozze del principe elettore Carlo Alberto di Baviera con Maria Amalia ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] sotto l'attenta sorveglianza dei papi Martino IV e Onorio IV. Quest'ultimo morte di Rodolfo d'Asburgo e la successione di Alberto suo figlio a re dei Romani, le pretese detto (Pg XX 43-45) Io fui radice de la mala pianta / che la terra cristiana tutta ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Vincenza aveva supplicato Carlo Alberto affinché gli fosse concessa -59; G. de Bertier de Sauvigny, Metternich et la France après le Congrès de Vienne, II, R. Damilano, Il generale Ettore Perrone di San Martino. Sua vita, suoi tempi, Ivrea 2011, pp ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] prospetto di S. Giovanni Grisostomo rispetta appieno il rapporto albertiano 1:2, come già era avvenuto per il campanile di M. C., Milano 1945 (pp. 20 ss. per Bernardo); G. De Angelis D'Ossat, Venezia e l'archit. del primo Rinascim., in Umanesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] missione a Parigi al seguito del cardinale legato Simon de Brie, papa Martino IV, e in Inghilterra con Ottobono Fieschi, la rottura è definitiva, Bonifacio cerca un appoggio nell’imperatore Alberto d’Austria, e ne sostiene la rivendicazione che il re ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] stanziate all'avamposto della Quinta de Vanzela e, nel tentativo pp. 141 ss.). Successivamente ricevette da Carlo Alberto la medaglia al valor militare per la divisione che guidò nello scontro di San Martino.
Il suo comportamento durante la guerra ...
Leggi Tutto
Carlo di Valois
Raoul Manselli
Figlio di Filippo III di Francia e della sua prima moglie Isabella d'Aragona, nacque nel 1270. Aveva solo quattordici anni quando venne a trovarsi al centro dei contrasti [...] Angiò nel Mezzogiorno d'Italia. Il papa Martino IV, infatti, quando ebbe deposto Pietro in primo piano dopo la morte di Alberto d'Asburgo (1 maggio 1308), quando giudizio divino. Così tace del tutto su Cante de' Gabrielli da Gubbio, il podestà che lo ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] intercorressero legami di parentela con Alberto gonfaloniere nel 1429 (Corpus , presso le case nuove di S. Martino (Guidicini, I, pp. 295, 337 (cubo eguale a cose e numero). Il Cardano nel De libris propriis ricordava però che il D. aveva scoperto ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] dei festeggiamenti per il matrimonio di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, l'A. compose e mise in scena due sua salma venne trasportata a Bologna e seppellita in S. Martino Maggiore.
Aveva fatto parte, oltre che dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...