ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] 'ambasciata dell'Aia presso il conte P. F. de Sales, che segui anche a Berlino. Nello stesso anno nei ricordi della villa di S. Martino, Firenze 1903, pp. 548-556, 558-562, 565-573; N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze 1931, pp ...
Leggi Tutto
Filosofo (sec. 13º), il maggiore rappresentante dell'averroismo latino. Manchiamo di notizie biografiche precise; fu forse discepolo di Alberto Magno; sappiamo che insegnò alla facoltà delle arti a Parigi [...] se di quell'anno o di poco anteriore è il Tractatus de unitate intellectus contra averroistas di s. Tommaso, che sembra diretto -11) sembra che ciò accadesse a Orvieto, sotto il pontificato di Martino IV (che era Simone du Val) prima del nov. 1284. ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] lo scandalo delle indulgenze (➔ Lutero, Martino). Subito la dottrina luterana divenne arma del gran maestro dell’ordine Alberto di Hohenzollern, i principi idee riformate furono Napoli (per opera di Juan de Valdés e poi di B. Ochino), Ferrara ( ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] il Colegio de Santo Tomás (1631; Apoteosi di s. Tommaso d'Aquino, Siviglia, Museo provincial), per il collegio di San Alberto (1630-33 , oltre alla perduta Liberazione dell'isola di S. Martino). Il soggiorno madrileno, con la possibilità di studiare ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] l'impossib ilité de faire aller les choses, après la guerre c'est une autre chose". Se al posto di Carlo Alberto fosse stato , non mancò, dopo le vittorie di Solferino e S. Martino, di tentare la mutilazione della vittoria per timore che Napoleone ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , la cui guida le riuscì preziosa, e un marito, Alberto di Sassonia-Coburgo, sposato nel 1840 e appassionatamente amato, che voll. 4, Jena 1927-29. V. anche E. Martin, Hist. financière et économ. de l'Angleterre, voll. 2, Parigi 1912.
E per questioni ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Jomini e il Clausewitz e in Italia il De Cristoforis e il Blanch, si considerò dai nel mancato inseguimento dopo Solferino-San Martino. In entrambi i campi fece difetto nel 1869 d'accordo con l'arciduca Alberto di Asburgo, piano che, però, presupponeva ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che poi saranno distinti in Valperga, San Martino e Masino; nel Piemonte meridionale, ove le-Châtel, Saint-Trivier-de-Courtes, Pont-de-Vaux, Pont-de-Veyle e Bourg anche il Gioberti. Ma ciò che per Carlo Alberto era il culmine d'un processo secolare e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] : lo pone però nel novero dei sette sacramenti. Il glossatore Alberto di Morra (papa Gregorio VIII nel 1187) è isolato nel dire de praesenti expressus. Assignatur autem triplex bonum matrimonii...
I teologi del Cinquecento (Domenico Soto, Martino ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] stilistiche nazionali o regionali.
Bibl.: L. B. Alberti, De re aedificatoria, Firenze 1485; S. Serlio, Libri Rinascimento è più intera, perfino nei dipinti di Francesco di Giorgio Martini, finché dal Peruzzi e dal Sodoma non fu pienamente convertita. ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...