DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] S. Anastasia di Verona, sotto l'altare di S. Martino.
Confuse sono le notizie relative alla produzione letteraria del D.: s.; R. Creytens, Les écrivains dominicains dans la chronique d'Albertde Castello (1516), in Arch. fratr. praed., XXX (1960), p ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] cui fare affidamento: non lo erano, infatti, né Carlo Alberto – mostratosi indegno – né il duca di Modena, che , Palermo 1902, passim; P. Martino, Une rencontre italienne de Stendhal: M. du Micciché, in Revue de Littérature comparée, VIII (1928), pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] in armi contro Milano, mentre Alberto Scotti ed i suoi alleati giungevano il D., Errico, Guido, Martino e Napoleone detto Napino, figlio Udine 1877, nn. 493, 6,64; Historia Iohannis de Cermenate ... de situ Ambrosiane urbis..., a cura di L. A. Ferrai, ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] dei conti. Salito al trono Carlo Alberto, la sua carriera ebbe un’ulteriore ed Ettore Perrone di San Martino, che si trovarono ad agire un maschio. Con la terza moglie, Carolina de Regard de Clermont de Vars, sposata nel 1852, Ottavio ebbe tre ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] affidata al cardinale prete di S. Cecilia (il futuro Martino IV), fu risolta dal papa Gregorio X, il quale, 1, pp. 37-62; Id., «Et fuit de Scolaribus de Florentia». Un profilo di Alberto vescovo di Volterra (1261-69), in Rassegna volterrana, ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] veste nel novembre 1498 egli fu l'interlocutore di Giovanni Alberto della Pigna, inviato a Venezia dal duca di Ferrara, . It., cl. VII, 165 (= 8867): Memorie dell'illustre famiglia de' Freschi cittadini originari veneti, cc. 7r, 30v, 31v, 32v-45v ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] primogenito Alberto.
Il de la diplomacia pontificia en España, I, Madrid 1896, pp. 396-405; H. Biaudet, Les Nonciatures apostoliques permanentes iusq'en 1648, Helsinki 1910, pp. 175, 253; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] battaglia di Tabiago del 1261, in cui Martino della Torre inferse una durissima sconfitta alla parte stesso Stefanardo.
Fonti e Bibl.:. Domino Alberto Magno Liber de apprehensione a quibusdam adscriptus, in Beati Alberti Magni Opera omnia, a cura di ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] VI e ottenuta la tiara Giulio de' Medici, il C., che nel i problemi sorti, con l'apostasia di Alberto di Brandeburgo, che lasciava senza gran maestro stata fatta erigere da lui su disegno di Martino Longhi, ma che è opera generalmente attribuita a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] un docuniento del 13 genn. 1510 riguardante Martino Spanzotti e la sua pala per l' e i ss. Eusebio, Apollonia, Alberto Carmelitano, Caterina e due donatori.
la Trinità, santi e donatore, che il De Gregory (1819-20) ricorda nella collezione Gattinara ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...