BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] de Gaiffier, in Analecta Bollandiana, LIII (1935), pp. 314-358; De translatione corporis s. Monicae b. Augustini matris Ostia Romam ex verbis Martini avvenuta nel 1402, è edita a cura di L. Alberti (Un'orazione inedita dell'umanista A. B), in ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] Firenze, il M., membro con Romeo Pepoli, Pace de' Paci e Alberto da Calcina dell'Ufficio di credenza, assunse responsabilità ettari nella pianura: a San Giovanni in Persiceto, Anzola, San Martino in Argine e Dugliolo; di 50 ettari di bosco e terre ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] di Massa del fu Alberto Corso; nel gennaio 1176 con il quale Morando, figlio di Martino dei conti di Lavagna, prestò giuramento d'Italia, XI, pp. 231, 241; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal MCLXXIV al MCCXXIV, a cura di L.T. ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] la memoria del padre, oltre che in generale per la "domus de Madiis".
Sposato a una Cancellaria, il cui casato è incerto, oltre di Brescia a Milano nel 1266) e Alberto, vicario del vescovo di Brescia Martino da Gavardo.
Fonti e Bibl.: Brescia, ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] e propone semmai quali autori Alberto da Pavia, Odofredo, eventualmente Digesto veteri” de Lambert de Salins parue sous le nom de Lambertus de Ramponibus, in Campitelli - S. Caprioli - F. Martino, Studi sulle “Quaestiones” civilistiche disputate ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] l’abdicazione di Carlo Alberto (23 marzo 1849). All’interno del governo De Launay, Pinelli fu la la politica ecclesiastica piemontese (1848-1850), Roma 1964, pp. 65 s., 214 s.; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, ad ind.; R. Romeo, Cavour e il ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] . Atti notarili rogati nel 1662 indicano che Giovanni Battista Grandis, detto Roeta, era figlio di Antonio de Grandis, detto Volpe, del quondam Martin e della consorte «Elena Roetta», sorella di Giovanni Rovetta (Rismondo, 2016, p. 164).
Già nel 1652 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] scientifico istituito nel collegio nel 1840 da padre Alberto Guglielmotti. L’impegno con cui promosse per generali e le carte di Ecuador e Perù; Lima, Arch. Generale del Convento de Santo Domingo, per l’attività svolta in Perù. L’Esare, numero unico, ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] un atto del 16 settembre, insieme con i fratelli Alberto e Guglielmo, e anche a nome dei loro nipoti, Genova "tam de prospere gestis quam etiam de adversis", la situata nel quartiere extramurario di S. Martino di Albaro (cfr. Codice diplomatico…, p ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] favore del culto di Alberto degli Abati; nel capitolo tumulata nella chiesa del convento carmelitano di S. Martino ai Monti, dove lo ricorda una semplice epigrafe 1922, pp. 11, 22; Cosme de Villiers, Bibliotheca Carmelitana notis criticis et ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...