D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] è noto il disegno, oggi presso il Museo di S. Martino a Napoli, n. 20.665 (Vitzthum, 1966).L'ampliamento in Rass. stor. napol., n. s., Il (1941), p. 35; B. De Dominici, Vite de' pittori, scult. ed archit. napol., III,Napoli 1744, pp. 673 ss. (D ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] Repubblica, Lorenzo Pignoria, Martino Sandei, Vincenzo Contarini fra le quali si può ricordare una Oratio… de ascensu caeli ex Platonicorum doctrina, prolusione a un smilza corrispondenza con il polacco Alberto Andrasione, già precettore dei nipoti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] Federico di Antonio risulta però inequivocabilmente che Alberto, vescovo di Ivrea, e Corrado famiglia Estrambino o Strambino di San Martino (cfr. Azario, p. 186, .I: G. Daino, De origine et genealogia ill. domus dominorum de Gonzaga; Fondo D'Arco, ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] 1383 podestà delle terre di Ceretolo, Lauro, Predosa e San Martino in Casola, A. dovette raggiungere una certa agiatezza economica se (Parigi, BN, fr. 158), del 1350-1360 ca.; Cicerone, De natura deorum (Parigi, BN, lat. 6340), solo per la decorazione ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] ’Università di Lovanio, fondata da Martino V nel 1425. Qui, con e il 1617 era stata promossa dall’arciduca Alberto una Visitatio che doveva condurre alla revisione degli Conseil privé o al Grand conseil de Malines, in disprezzo dell’autonomia del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] il signore di Piacenza Alberto Scotti, erano pronti tra cui il D., Corrado e Martino, giunsero a Cremona; di lì 658, 666 (per Gotifredo); F. Cusani, Storia di Milano, a cura di E. De Magni, I, Milano 1861, p. 167; B. Corio, Storia di Milano, I,Milano ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] 1419 è a Firenze presso papa Martino V; per mandato del pontefice ed all'isola d'Elba, dove per concessione de. senese Bartolomeo Ghini, vescovo di Massa Marittima trovava prima del 12 sett. 1440. Quando Alberto da Sarteano si fu accertato, che il ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] La più nota è una grande tavola in S. Martino raffigurante La Vergine che protegge Siena nella battaglia di Porta 1822, pp. 90-92; E. Romagnoli, Cenni storico-artistici di Siena e de' suoi suburbj, Siena 1836, pp. 38 s.; Id., Cenni storico-artistici ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] a datata 1512 ("Jo. Jacobi Gavazi de / Poscantu pinxit / M.D.XII rappresentanti S. Apollonia e S. Alberto carmelitano, nella chiesa del Carmine a , un tempo conservata nella parrocchiale di S. Martino ad Alzano Lombardo e oggi all'Accademia Carrara di ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] il duca di Genova, Ferdinando Alberto Amedeo di Savoia, figlio di Carlo Alberto, ad accettare la corona di re Bibl.: Archivio di Stato di Palermo, Fondo Belmonte; F. San Martinode Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...