CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] , Bullettino archeologico sardo 2, 1856, pp. 48-54; A. Ferrero DellaMarmora, Itinéraire de l'île de Sardaigne, Torino 1860 (trad.it. Itinerario dell'Isola di Sardegna del conte AlbertodellaMarmora, a cura di G. Spano, Cagliari 1868, pp. 14-65 ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Cagliari, Sud Sardegna e Oristano, nella regione Sardegna. Le tipologie del vino sono bianco, rosso e spumante, sempre collegate a uno specifico vitigno. Tra i numerosi vitigni compresi nella denominazione sono ... ...
Leggi Tutto
Città della Sardegna meridionale. Il primo nucleo urbano di C., di fondazione fenicia, risale almeno al 6° sec. a.C. La città fiorì specialmente con l’occupazione romana dal 238 a.C. Dall’età di Cesare fu sede del pretore di Sardegna e Corsica, e all’inizio dell’età imperiale divenne municipio di cittadini ... ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; sede del governo regionale sardo.
Principale centro culturale, economico e portuale dell’isola, è ... ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio C. ha avuto un notevole sviluppo demografico ed edilizio. L'incremento della popolazione è stato determinato dalla forte eccedenza naturale, ma soprattutto da una cospicua immigrazione, iniziatasi fin dagli anni dell'immediato dopoguerra. La città contava 127.381 ab. alla data del ... ...
Leggi Tutto
Dal 1921 lo sviluppo urbanistico di Cagliari è stato particolarmente intenso. A nord-est è sorto il rione di S. Benedetto, caratterizzato da edifici pubblici e da moderni palazzi. Ad oriente, sulle pendici del colle di Bonaria, va sviluppandosi un quartiere a villini. La città si è ampliata anche in ... ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del porto di Cagliari è stata portata da ettari 34,5 a circa 120 ettari. Sono stati costruiti m. 600 ... ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, 120 m.) sporgono sul mare fra due serie di stagni (Stagno di Cagliari o di S. Gilla a NO., Stagni di ... ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] del 1857 fu inviato per sei mesi a Londra dal Ferrero dellaMarmora, di nuovo ministro, in veste di consulente militare per seguire l'esecuzione del Monumento a Carlo Alberto, commissionato a C. Marocchetti e destinato alla città di Torino. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , dopo la proclamazione della Repubblica di Venezia, del prevalere delle correnti più radicali. Carlo Alberto entra a Milano in del generale A. La Marmora (settembre 1864-giugno 1866) si ha così il trasferimento della capitale a Firenze.
L’alleanza ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] senso stretto è da segnalare l'archivio della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, costituita nel 1977. In campo Marmora a Tommaseo (e poi a Rubieri, Nigra e D'Ancona) aveva fatto della poesia, dei canti, delle musiche, della narrativa e delle ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] donata all'Istituto bolognese delle scienze dagli eredi Cornelio Gaetano e Giuseppe Michele, figli di Cesare Alberto (le lapidi sono oggi studio Marmora Felsinea, incentrato su epigrafi di provenienza bolognese, perlopiù esemplari della propria ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] dei bersaglieri comandati da Alfonso La Marmora; alle battaglie combattute con l’esercito delle dottrine sulla libertà economica; 4º La statua di Leonardo Fibonacci, instauratore degli studi algebrici in Europa; 5º Due statue una di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] 1571 acquistava a Roma, fra l'altro dalla collezione di Alberto Pio e da quella di Jacopo Strada.
Bibl.: Lettere della collezione giunse a Lord Thomas Earl of Pomfret (v.) e nel 1755 fu donata all'Università di Oxford.
Bibl.: H. Prideaux, Marmora ...
Leggi Tutto