• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Storia [90]
Biografie [84]
Geografia [23]
Religioni [24]
Diritto [27]
Europa [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Diritto civile [22]
Arti visive [21]
Letteratura [13]

STATO MAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATO MAGGIORE Alberto Baldini . Nelle forze armate si chiama Stato maggiore l'insieme degli ufficiali collocati al vertice degli organismi più complessi (grandi unità) con la funzione di raccogliere [...] . La prima idea della costituzione dello Stato maggiore quale anche oggi s'intende, spetta alla Prussia, dove si diede vita ad un corpo di ufficiali, scelti fra i migliori delle armi combattenti, preparati attraverso studî speciali; e poi assegnati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO MAGGIORE (2)
Mostra Tutti

TĚŠÍN

Enciclopedia Italiana (1937)

TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60) Elio MIGLIORINI Emanuele JANOUSEK La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] Slesia fra la Prussia e l'Austria nel 1742 non toccò il territorio del principato di Těšín, che Alberto; solo nel 1862, con la generale abolizione di tutti i vincoli feudali, scomparve anche il feudo di Těšín. Nel 1895, erede dei beni di camera di ... Leggi Tutto

MENNONITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENNONITI Alberto Eckhoff . Con la caduta di Münster il movimento degli anabattisti (v.) andò perdendo il suo carattere rivoluzionario e nei Paesi Bassi trovò un capo e organizzatore in Menno Simons [...] obbligatorio, molti mennoniti si recarono in America; quella corrente emigratoria finì quando nel 1868 in Prussia e nel 1881 in Russia ai mennoniti fu permesso di servire la patria da ospedalieri invece che da soldati. Dopo la guerra mondiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENNONITI (1)
Mostra Tutti

METTERNICH-WINNEBURG, Richard Klemens Lothar Joseph, principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Richard Klemens Lothar Joseph, principe di Alberto Maria Ghisalberti Diplomatico austriaco, figlio di Klemens (v.) e della baronessa Antonia von Leykam, sua seconda moglie, che [...] 1859 aggregato al quartier generale austriaco. Dopo la firma dei preliminari di Villafranca, il M. andò con il cancelliere von Rechberg a Valeggio Preoccupato per l'Austria dai minacciosi progressi della Prussia, già fino dal 1868 aveva ottenuto dal ... Leggi Tutto

SCHWENCKFELD, Kaspar

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWENCKFELD, Kaspar Alberto Pincherle Mistico e riformatore, nato a Ossig, nel ducato di Liegnitz (Slesia), nel 1489; morto a Ulma nel 1561. Studiò a Colonia, a Francoforte sull'Oder, forse anche a [...] vino dell'ultima cena fossero stati realmente il corpo e il sangue di Cristo, anche Giuda ne avrebbe partecipato, ricevendo in sé la natura la costituzione di piccoli nuclei di seguaci, dei quali troviamo tracce in Augusta, nella Prussia Orientale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWENCKFELD, Kaspar (1)
Mostra Tutti

MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano

Enciclopedia Italiana (1934)

MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano Alberto Maria Ghisalberti Pubblicista e uomo politico francese, nato a Digione il 22 luglio 1763, morto a Parigi il 13 maggio 1839. Avvocato al consiglio del re [...] e il M., che era stato favorevole alle nozze con Maria Luisa, ebbe l'incarico di trattare per l'alleanza della Francia con l'Austria e con la Prussia. Seguì Napoleone per gran parte della ritirata dalla Russia e fu l'autore delle oppressive ordinanze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano (2)
Mostra Tutti

JACINI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1933)

JACINI, Stefano Alberto Maria Ghisalberti Nato a Casalbuttano (Cremona) il 20 giugno 1827, morto a Milano il 24 marzo 1891. Studiò diritto ed economia a Berna, a Milano, in Germania e perfezionò le [...] . Notevole fu anche il suo concorso nell'azione diplomatica che portò all'alleanza con la Prussia. Ministro anche con il Ricasoli, si dimise il 17 febbraio 1867, consacrandosi di nuovo all'attività parlamentare e agli studî. Uscirono allora Due anni ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – PIZZIGHETTONE – MOTI DEL 1848 – LOMBARDIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACINI, Stefano (4)
Mostra Tutti

GOES, Damiano de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOES, Damiano de Angelo RIBEIRO Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] dove si dedicò agli studî umanistici e coltivò la musica. Fu ospite di Erasmo di Rotterdam, a Friburgo; visse col cardinale Iacopo Sadoleto, conobbe Lutero e Melantone, e anche Alberto Dürer, che gli fece un ritratto. Dopo aver visitato la Francia, l ... Leggi Tutto

RADAELLI, Carlo Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

RADAELLI, Carlo Alberto Mario Menghini Patriota e generale, nato a Roncade, in provincia di Treviso, il 17 giugno 1820, morto a Latisana il 10 novembre 1909. Frequentò l'accademia navale di Venezia [...] del brigantaggio, e nel 1866 fu inviato in Germania con l'incarico di raccogliere i soldati italiani dell'Austria che la Prussia aveva fatto prigionieri e di ricondurli in Italia. Liberata Venezia, fu promosso magġior generale (1867), comandante ... Leggi Tutto

MANSFELD

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSFELD Walter Platzhoff . Antica famiglia comitale tedesca, che prese il nome dal castello di Mansfeld, situato nella contea dello stesso nome. Fra gli antichi conti si è segnalato Hoyer von M. che, [...] di famiglia provocate da Alberto. Nella guerra smalcaldica Alberto combatté contro l'imperatore; dopo la battaglia di Mühlberg fu esiliato e spogliato di divisa fra la Prussia e la Sassonia; anche la parte di quest'ultima passò nel 1815 alla Prussia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Vocabolario
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali